Le Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili: la BSE e la Scrapie

 

Negli ultimi anni la diffusione delle Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili, con le sue forme classiche e atipiche di BSE e Scrapie, ha determinato un forte sviluppo della ricerca scientifica e della normativa di riferimento.

Il corso di formazione "Le Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili: la BSE e la Scrapie" finanziato dalla Regione Abruzzo e organizzato dall'IZSAM al CIFIV di Colleatterrato (TE) il 12 e 13 giugno 2013, intende illustrare la fruttuosa simbiosi tra acquisizioni scientifiche e modulazione normativa attraverso l'intervento di esperti del Ministero della Salute, del Centro di Referenza Nazionale per le TSE (CEA) dell'IZS del Piemonte, Liguria e Valle D'Aosta e dell'IZS della Sardegna.


Durante le due giornate in aula saranno ripercorse le principali tappe dell'iter scientifico che ha condotto all'attuale stato delle conoscenze, riportando argomenti di patologia comparata e trattando anche neuropatologie con meccanismi patogenetici simili. Saranno oggetto del corso i principi di epidemiologia e analisi del rischio che hanno portato la Commissione Europea a mitigare le misure di controllo, pur assicurando la tutela del consumatore, con l'adozione del Piano di sorveglianza che prevede la ricerca di residui di SNC nelle carni di spolpo e la modifica della normativa sull'alimentazione animale ai fini della profilassi delle TSE.


Gli obiettivi del corso sono conoscere gli aggiornamenti legislativi del Regolamento CE 999/2001, e la programmazione nell'ambito della Road Map, nonché le recenti modifiche della normativa sull'alimentazione animale ai fini della profilassi delle TSE. Infine, gestire correttamente le emergenze legate ai focolai di Scrapie.

Al corso, rivolto ai medici veterinari delle Aziende Sanitarie Locali della Regione Abruzzo, sono stati attribuiti 16 crediti formativi ECM.
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670