La vita in una goccia d'acqua

 

Dopo la prima giornata del 25 maggio, sabato 8 giugno presso la Torre di Cerrano, Pineto (TE), si svolge le seconda e ultima giornata del progetto "La vita in una goccia d'acqua: spunti per un'azione didattico-educativa" finanziato dal MIUR e promosso dalla Società Italiana di Protistologia in collaborazione con l'Area Marina Protetta Torre del Cerrano e l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale".


Si tratta di attività didattico-formative sulla conoscenza di microorganismi unicellulari eucariotici, comunemente definiti "protisti", in ambito sanitario e ambientale, finalizzate alla conoscenza dei protisti a vita libera e alla loro importanza nella qualità dell'ambiente marino. L'obiettivo è informare gli insegnanti di scienze della scuola secondaria di primo grado e i loro alunni sulle caratteristiche naturali degli ambienti tutelati e sulla necessità di conservazione di questi luoghi per diffondere la conoscenza e la consapevolezza delle dinamiche naturali, consentendo a tutti di apprezzare le specificità delle aree naturali protette.


La giornata dell'8 giugno sarà aperta, alle ore 15:00, dall'intervento delle ricercatrici Federica Di Giacinto e Carla Giansante dell'IZSAM che illustreranno "Smart Shell", un sistema innovativo di allarme precoce biologico per il monitoraggio della qualità delle acque, che sfrutta i movimenti naturali dei molluschi bivalvi d'acqua dolce, quali organismi sentinella, per rilevare in modo tempestivo eventuali contaminazioni idriche. "Smart Shell" ha ricevuto di recente la menzione speciale per l'innovazione tecnologica al Meeting delle Idee, organizzato dal Gruppo Giovani Confindustria Teramo all'interno della convention annuale di Roccaraso, White Information.

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670