Finanziato dalla Regione Abruzzo il progetto PECOPLUS

 

"Arricchimento in elementi di funzionalità, sicurezza alimentare e tracciabilità del Pecorino di Farindola (PECOPLUS)" è il titolo del progetto della durata di due anni presentato dal Consorzio Tutela Pecorino di Farindola e dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale", finanziato il 15 marzo dalla Regione Abruzzo.

 

PECOPLUS è finalizzato a studiare le caratteristiche di identità, qualità e sicurezza del Pecorino di Farindola e, nel rispetto del disciplinare di produzione, apportare le variazioni al processo di produzione per conferire o potenziare le componenti microbiologiche e nutrizionali.

 

Il progetto di ricerca prevede lo studio della composizione chimico-merceologica e microbiologica del formaggio su 100 diversi lotti di prodotto e, per verificare le caratteristiche delle popolazioni microbiologiche tipiche del formaggio, le analisi durante 3 diverse trasformazioni di 3 diversi produttori. La capacità del Pecorino di Farindola di contrastare eventuali microrganismi patogeni verrà studiata attraverso cicli di produzioni contaminate con Escherichia coli 0157:H7, Listeria monocytogenes, Salmonella typhimurium e Staphylococcus aureus, eseguiti presso il caseificio sperimentale dell'IZS dell'Abruzzo e del Molise.

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670