Caratterizzazione dei mieli abruzzesi

 

Per conto dell'Assessorato alle Politiche Agricole della Regione Abruzzo, nel 2012, l'Istituto ha condotto un progetto di ricerca sulla caratterizzazione dei mieli abruzzesi finalizzato ad aggiornare le conoscenze della caratteristiche chimiche e microbiologiche, iniziando un percorso di caratterizzazione dei prodotti in base alla loro provenienza territoriale e alle caratteristiche floristiche e organolettiche. Lo studio ha valutato le qualità intrinseche dei mieli regionali, attribuendo loro una sorta di "carta di identità" sulle base del colore, dell'odore, del sapore e del contenuto in granuli di polline.

 

Questo risultato fornirà alle associazioni degli apicoltori regionali la base documentale sulla quale fondare la richiesta di un marchio di qualità riconosciuto (DOP, IGP) che rappresenta l'unica strada percorribile per consentire alla pregiata produzione locale di sfuggire al soffocamento esercitato sul mercato dai prodotti di importazione che hanno un costo decisamente più basso, ma che non garantiscono al consumatore le caratteristiche qualitative del miele abruzzese.

Le indagini effettuate e i risultati ottenuti sono stati riportati nel volume "Studio sulla caratterizzazione dei mieli abruzzesi" pubblicato a fine anno.

 

A conclusione della prima annualità del progetto l'Istituto Zooprofilattico Soperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" è stato incaricato dalla Regione Abruzzo di tracciare un percorso più articolato che metta a confronto i risultati delle varie annualità, allo scopo di sviluppare una ricerca organizzata in più punti di lettura e variabili.

Il progetto denominato "Seconda annualità dell'attività di caratterizzazione chimico fisica, igienico-sanitaria e melissopalinologica dei mieli abruzzesi al fine di migliorarne quali-quantitativamente la produzione, favorire la crescita professionale degli apicoltori e creare le premesse per l'istituzione di un marchio regionale di qualità", si colloca nell'ambito del Programma Operativo di attuazione del Regolamento del Consiglio Europeo n. 1234/2007 recante organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli tra cui "Disposizioni speciali relative al settore dell'apicoltura".

 

 

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Giornata Mondiale dell'Ambiente

Il 5 giugno si celebra il World Environment Day per rimarcare l’importanza della protezione e della salvaguardia dell’ambiente. L’IZS di Teramo lavora da sempre in ottica One Health, tutelando sanità e benessere animale, sicurezza alimentare, salute umana e ambiente.

 

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670