Di scuola in CEA, la via della sostenibilità

 

Nell'ambito dell'iniziativa "Di scuola in CEA (Centro Educazione Ambientale) - la via della sostenibilità", dal 4 al 7 giugno del 2012 si svolgono le giornate conclusive del progetto didattico "Gestione sostenibile delle risorse idriche" che ha coinvolto circa 200 alunni delle scuole elementari e medie di Silvi (Istituto comprensivo G. Pascoli), Pineto (Istituto Comprensivo Giovanni XXIII) e Roseto degli Abruzzi (D'Annunzio - Romani - sede Cologna Spiaggia).


Il progetto, promosso dalla Regione Abruzzo per l'anno scolastico 2011/2012, ha previsto la realizzazione di una serie di lezioni in aula e di attività di campo svolte da esperti dell'Istituto G. Caporale di Teramo, in collaborazione con l'Area Marina Protetta (AMP) "Torre del Cerrano". Le scuole coinvolte hanno lavorato con curiosità ed entusiasmo alle attività didattiche, realizzando elaborati grafico-pittorici e/o fotografici sul tema della sostenibilità negli ambienti acquatici.


L'obiettivo generale è stato quello di sensibilizzare gli studenti sull'importanza di un corretto utilizzo della risorsa acqua, approfondendo le conoscenze delle attività svolte dagli Enti preposti a garanzia del suo utilizzo sostenibile e l'analisi di quali comportamenti adottare per contenere ed eliminare gli sprechi. La tutela delle acque dolci e marine, le implicazioni sanitarie connesse con l'inquinamento idrico, le relative ripercussioni sulla fauna e sulla flora, le problematiche economiche e ambientali conseguenti allo sfruttamento della risorsa idrica, la biologia marina e fluviale, sono stati alcuni degli argomenti trattati durante il percorso didattico.


L'iniziativa fa idealmente seguito alla settimana di educazione allo sviluppo sostenibile promossa dall'UNESCO, "A come Acqua", alla quale hanno aderito l'Istituto e l'AMP Torre del Cerrano per sensibilizzare e informare le giovani generazioni sulla necessità di conservare la qualità dell'acqua attraverso una gestione sostenibile di tutto l'ecosistema acquatico.

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670