Al via le attività di campo per il conteggio dei cani vaganti nelle province di Pescara e Isernia

 

I cani ed i gatti vaganti, abbandonati o incustoditi costituiscono un serio rischio per la salute e la sicurezza pubblica, determinando preoccupazioni e costi sociali crescenti in molte aree del nostro Paese e del resto d'Europa.

La stima e la caratterizzazione della popolazione canina  e felina presente in un determinato territorio rappresenta un punto chiave per la programmazione dei piani di controllo del randagismo, fenomeno estremante negativo anche per la salute e il benessere degli animali vaganti, che spesso patiscono le gravi conseguenze di un ambiente di vita inadeguato e ostile.


In settimana i ricercatori dell'Istituto G. Caporale hanno dato inizio alle attività di campo previste nell'ambito del progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Salute sugli "Strumenti per la caratterizzazione, gestione e valutazione del randagismo canino e felino in ambiente urbano", in collaborazione con l'Università Autonoma di Barcellona, l'Institut de Recerca i Tecnologies Agroalimentaries catalano e l'associazione protezionistica Vier Pfoten International.

 

Lo studio biennale prevede l'elaborazione di un modello matematico che, partendo da dati empirici (conta dei cani vaganti sul territorio, interviste telefoniche ai cittadini, consultazione dell'anagrafe canina regionale), si prefigge di stimare composizione e struttura   della popolazione canina in ambiente urbano, periurbano e rurale nelle provincie di Pescara e di Isernia.

La densità dei cani vaganti negli spazi pubblici verrà stimata tramite il conteggio degli animali individuati in un campione di sotto-aree urbane, predefinite ed estratte casualmente, per arrivare a dati complessivi riferibili ai territori comunali di interesse.

 

Per semplificare la raccolta e la gestione dei dati, l'Istituto G. Caporale ha sviluppato un'applicazione ad hoc compatibile con dispositivi Android (tipo smartphone) che permette la visualizzazione immediata della mappa stradale o satellitare delle aree da campionare e la georeferenziazione dell'operatore attraverso un sistema GPS integrato, assieme alla registrazione in tempo reale di informazioni essenziali, relative agli animali avvistati (e.g. sesso, età, comportamento, stato di salute), tramite la compilazione assistita di un file pre-impostato.


Il sistema prevede anche la possibilità di salvare immagini e video associabili alle schede informative dei singoli cani individuati, di raccogliere e classificare i dati da utilizzare nelle analisi statistiche. Questa soluzione, innovativa e tecnologica, applicata ad una tecnica consolidata di conta   delle popolazioni animali, si sta già rivelando efficiente e funzionale alla rilevazione puntuale e accurata di informazioni di base per la programmazione di piani integrati, efficienti e sostenibili, mirati alla riduzione del randagismo canino e felino in ambito urbano.

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Il Centro Servizi Nazionale (CSN) all'Open Source Week a Roma

Il CSN delle Anagrafi Zootecniche dell’Istituto ha partecipato a Roma alla Quarta edizione dell’Open Source Week.

 

L'Istituto allo SCIVAC di Rimini

Sistema informativo della ricetta veterinaria elettronica, Anagrafe e tracciabilità degli animali da compagnia: queste le tematiche trattate dagli esperti dell’IZS di Teramo al congresso internazionale della Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia.

 

 

Individuazione di un complesso immobiliare per magazzini e uffici

L’IZS di Teramo effettua una manifestazione di interesse finalizzata all’individuazione di immobili, da acquistare o da locare, da adibire a magazzino (1200/1500 mq) e uffici (600 mq). Il termine di presentazione della domanda è il 16 marzo 2023.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670