Nuovo numero del BENV

 

In questo numero l'editoriale presenta il bilancio delle attività dei primi due anni di pubblicazione del Bollettino, fortemente voluto dal Responsabile del Centro di Referenza Nazionale per l'epidemiologia veterinaria, la programmazione, l'informazione e l'analisi del rischio (Covepi), dr.ssa Rossella Lelli, come strumento di aggiornamento e comunicazione con quanti sono interessati alla Sanità pubblica veterinaria in Italia.


La sezione "In questi mesi" presenta un articolo sulla recrudescenza della malattia vescicolare del suino in Molise e sulle misure di rischio utilizzate negli studi epidemiologici per individuare una possibile associazione tra un fattore di rischio e l'insorgenza di una malattia.


Un approfondimento sul virus Schmallenberg, che ha causato recentemente focolai in diversi Paesi europei, tra cui l'Italia, è dato nella sezione "Intorno a noi". Nella stessa sezione è presentato un articolo sulla sindrome da spopolamento degli alveari , conosciuta anche come "moria delle api", che ha destato attenzione per i danni causati all'apicoltura sia in ambito europeo che extraeuropeo.   Infine, un articolo divulgativo sul Centro internazionale per la Formazione e l'Informazione Veterinarie "Francesco Gramenzi" (CIFIV) mostra le attività svolte in qualità di centro di collaborazione OIE, nella formazione veterinaria, nella ricerca e nell'assistenza tecnica internazionale e le prospettive future.


L'iscrizione gratuita alla Newsletter, consente di essere sempre aggiornati su ogni nuova uscita del Bollettino , oltre a ricevere le ultime notizie pubblicate nello spazio "Ultime dal Benv", sulla pagina principale del sito dell'Istituto.


Benv, numero 8, maggio 2012

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670