L'Istituto organizza a Teramo un corso di formazione sul Morbo coitale maligno

 

Il 18 e 19 aprile del 2012, nella Sala Montecarlo dell'Hotel Sporting di Teramo, si tiene il "Training Course on Dourine" (Morbo coitale maligno), organizzato dall'Istituto G. Caporale in qualità di Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Esotiche degli Animali (CESME).


Il Morbo coitale maligno è una malattia parassitaria degli equidi a trasmissione sessuale causata da protozoi flagellati della specie Trypanosoma equiperdum. Recentemente, a seguito di indagini di carattere molecolare e filogenetiche, è stato ipotizzato che lo stesso T. equiperdum e Trypanosoma evansi, agente eziologico della Surra, siano in realtà delle sottospecie del Trypanosoma brucei, quest'ultimo trasmesso da mosche tse tse e diffuso nel continente africano.

Sebbene in passato siano stati descritti diversi ceppi a patogenicità variabile, per motivi ancora sconosciuti, dal 1982 non sono più stati isolati ceppi di T. equiperdum. Secondo alcune teorie, la malattia non sarebbe causata dall'azione diretta del T. equiperdum sui tessuti, ma deriverebbe dalle conseguenze dell'attivazione nell'ospite di processi autoimmunitari indotti dal parassita stesso.

L'infezione è endemica in molte aree del continente asiatico, in Africa, Russia, parte del Medio Oriente, Sud America e nel Sud Est Europeo.


Il corso di formazione sul Morbo coitale maligno offrirà l'occasione per presentare a livello nazionale le esperienze del CESME nello studio della malattia, i progressi compiuti nell'ambito diagnostico e le esperienze a livello internazionale. Il corso prevede, infatti, il coinvolgimento di esperti internazionali appartenenti al Laboratorio di Referenza Europeo per le malattie degli equini, a Istituti di ricerca e Università europee.

L'evento, accreditato ECM, è rivolto a 60 partecipanti tra gli operatori del Ministero della Salute, degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, dei Servizi Veterinari regionali e delle Università.


Documento in formato Adobe AcrobatPROGRAMMA DEL CORSO (145 KB)

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670