Disponibile il calendario 2012 dell'Istituto G. Caporale

 

Il grande interesse suscitato dal calendario dello scorso anno ha spinto l'Istituto G. Caporale a proporre anche per il 2012 un calendario incentrato sul rapporto indissolubile tra la gastronomia e i paesaggi del territorio.

Le località ritratte nei vari mesi dell'anno sono state accoppiate a ricette che coniugano tradizione e innovazione, proposte dai migliori chef dell'Abruzzo e del Molise impegnati nella valorizzazione della biodiversità.


Gennaio : Castel del Monte, AQ (foto di C. De Massis) - Flan di uova e pecorino con crema di lattuga e germogli di girasole (ricetta del Ristorante Elodia nel Parco, Camarda, AQ).

Febbraio : Gran Sasso al tramonto, TE (foto di V. Caporale) - Gallo di Piero al vino bianco, erbe aromatiche e pistilli di zafferano dell'Aquila (ricetta del Ristorante La Bandiera, Civitella Casanova, PE).

Marzo : Vetta Monte Girella, TE (foto di F. Panichi) - Uova, peperoni e pomodoro (Lu Vuzzetill'e) (ricetta del Ristorante Zunica, Civitella del Tronto, TE).

Aprile : Rocca Calascio, AQ (foto di V. Caporale) - Tagliolini all'Abruzzese (ricetta del Ristorante L'Angolo d'Abruzzo di Carsoli, AQ).

Maggio : Torre di Cerrano, TE (foto di C. De Massis) - Tagliatelle al nero di seppia con sogliola e tartufo bianco abruzzese (ricetta del Ristorante Beccaceci di Giulianova Lido, TE).

Giugno : Punta d'Erce, CH (foto di C. De Massis) - Triglia in scapece espressa (ricetta del Ristorante Al Metrò di San Salvo Marina, CH).

Luglio : Pescara (foto di C. De Massis) - Rombo d'amo alla mediterranea (ricetta del Ristorante La Zattera di Pescara).

Agosto : Torre Sveva, Termoli, CB (foto di M. Carrelli) - Mezze maniche con seppie ripiene e pecorino (ricetta del Ristorante Nonna Maria di Termoli, CB).

Settembre : Roccascalegna, CH (foto di C. De Massis) - Battuta di agnello croccante con fonduta di pecorino (ricetta del Ristorante Villa Maiella di Guardiagrele, CH).

Ottobre : Santa Maria di Ronzano, Castel Castagna, TE (foto di M. Carrelli) - Ravioli ripieni di agnello, carciofi alla menta, ricotta secca del Parco al fumo di ginepro (ricetta del Ristorante Osteria degli Ulivi di Montorio al Vomano, TE).

Novembre : Castello del Giudice, IS (foto di Kerem) - Linguine con sugo di Baccalà, salsa di noci e mollica fritta (ricetta del Ristorante Vecchia Trattoria da Tonino di Campobasso).

Dicembre : Pacentro, AQ (foto di M. Carrelli) - Coscio di agnello alle erbe della Maiella (ricetta del Ristorante Taverna Caldora di Pacentro, AQ).


I cittadini che lo desiderano possono ritirare gratuitamente una copia del calendario a Teramo nella sede centrale dell'Istituto e nelle sedi delle sezioni diagnostiche di Avezzano, Lanciano, Pescara, Campobasso, Isernia, Termoli e Torre di Cerrano (Pineto).


Calendario 2012

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670