Trasporto degli animali e posti di controllo in Europa

 

L'Istituto G. Caporale di Teramo (ICT), consorziato in un network di collaborazione europeo, si è aggiudicato il bando della DG SANCO della Commissione Europea per lo "Sviluppo di una certificazione Europea sul trasporto degli animali e la ristrutturazione dei posti di controllo nell'UE".

 

Il risultato raggiunto è frutto di un lungimirante approccio multidisciplinare alla progettazione, che ha visto attivamente coinvolti il gruppo di ricerca sul Benessere Animale, il settore Formazione e il Centro Elaborazione Dati, sotto il coordinamento del reparto Progetti speciali e partecipazioni, dell'ICT. Il nuovo impegno si pone in continuità con il percorso di ricerca iniziato nel 2010 con l'assegnazione del bando internazionale per la "Ristrutturazione e promozione dei posti di controllo di alta qualità nell'UE", ancora in via di svolgimento.

 

Il progetto finanziato per un importo complessivo di 2 milioni di euro persegue l'obiettivo di creare le basi scientifiche per la certificazione del trasporto su strada degli animali secondo standard di qualità, in modo da tutelarne il benessere nel rispetto delle previsioni normative vigenti nell'Unione Europea. Lo scopo principale è quello di ottenere un significativo miglioramento strutturale e gestionale del trasporto animale, coinvolgendo i settori produttivi sempre più orientati ad assicurare standard elevati di benessere, compatibili con le esigenze commerciali e sanitarie del settore zootecnico e con le aspettative dei consumatori.

Il percorso progettuale, fortemente incentrato sulla formazione degli operatori erogata in modalità eLearning, prevede l'elaborazione e la diffusione dei manuali operativi ed informazioni tecniche attraverso un sito web dedicato. L'ampia composizione del consorzio garantirà la copertura geografica del progetto in Italia, Olanda, Francia, Germania, Grecia e Spagna.

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670