L'Istituto G. Caporale al 1° Simposio internazionale di etologia veterinaria

 

Dal 9 all'11 Settembre 2011 si è svolto presso l'Ecole National Vétérinaire d'Alfort, a Parigi, il primo Simposio Internazionale di Etologia Veterinaria organizzato da SEEVAD (Société Européenne d'Éthologie Vétérinaire des Animaux Domestiques) in occasione del "World Veterinary Year 2011"

Il simposio intendeva proporre ai medici veterinari un nuovo approccio etologico alla gestione dei problemi comportamentali, basato sull'analisi della relazione uomo-animale, la conoscenza dei differenti modelli cognitivi, e l'applicazione di tecniche innovative nell'ambito della medicina veterinaria comportamentale, utili a migliorare gli schemi terapeutici e la qualità della vita degli animali da compagnia.


Durante il convegno sono stati trattati numerosi argomenti di estrema attualità, quali il benessere dei cani di canile, la gestione dei cani appartenenti alle razze 'potenzialmente pericolose' e la valutazione di cause e fattori di rischio legati ad episodi di morsicatura verso bambini.


L'Istituto G. Caporale ha partecipato ai lavori con i propri esperti, presentando i risultati di un progetto di ricerca, finanziato dal Ministero della salute, riguardante gli effetti di due differenti forme di confinamento sul benessere di cani lungodegenti alloggiati in canile. I risultati presentati hanno riscontrato molto interesse fornendo spunti per un confronto tra Paesi in cui le normative sulla gestione dei cani randagi sono profondamente differenti.


Al simposio hanno partecipato ricercatori ed etologi esperti di levatura internazionale, che hanno contribuito con il loro apporto scientifico a sviluppare una migliore conoscenza degli animali da compagnia, fondamentale per assicurare la loro corretta gestione, un adeguato stato di benessere ed una corretta interazione con l'uomo.

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670