Impegno dell'Istituto G. Caporale nella caratterizzazione, valorizzazione e tutela delle produzioni tradizionali e tipiche

 

La difesa dei prodotti agroalimentari deve passare attraverso la definizione di caratteristiche documentabili di identità, qualità e sicurezza.

Questo principio è alla base della politica a difesa delle produzioni agricole di qualità e dei prodotti anche a marchio europeo. Costituisce inoltre il presupposto delle conoscenze per garantire e documentare, anche su base sperimentale, le caratteristiche di sicurezza nei riguardi dei principali microrganismi patogeni. A loro volta, queste documentazioni corrispondono alle richieste dei trattati internazionali e consentono la libera circolazione dei prodotti sui mercati mondiali. In realtà è proprio la mancanza di queste documentazioni che costituisce il principale ostacolo all'esportazione dei nostri prodotti.


Per ovviare a questa situazione, l'Istituto G. Caporale ha intrapreso un progressivo impegno nelle attività correlate a caratterizzazione, valorizzazione e tutela delle produzioni tradizionali e tipiche, non solo del territorio di competenza.

È stata in particolare attivata la struttura sperimentale nella quale, attraverso prove di contaminazione dei prodotti, vengono verificate le capacità degli alimenti di contrastare i patogeni e dunque ne viene documentata la loro sicurezza.

 

Le prime prove, richieste da aziende nazionali e svolte nell'ambito di protocolli di ricerca, hanno riguardato la caratterizzazione del Pecorino di Farindola, lo studio del destino dei patogeni in prodotti a base di latte fermentato, l'efficacia delle istruzioni per la cottura degli hamburger da riportare in etichetta, la verifica del comportamento dei microrganismi patogeni durante la vita commerciale in condizioni di temperatura ottimale e di abuso termico.

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670