Corso di formazione "Protocollo di valutazione del benessere animale nei Posti di Controllo"

 

Come previsto dal Regolamento CE 1/2005, i Posti di Controllo hanno lo scopo di assicurare il riposo degli animali durante lunghi trasporti e il rispetto di buone condizioni di benessere mantenendo lo stato sanitario. Nell'ambito di tale contesto normativo, a dicembre del 2010, ha preso avvio il progetto "Renovation and promoting high quality control posts in the European Union", finanziato dalla DG SANCO della CE, di cui l'Istituto G. Caporale è partner. Il progetto persegue il miglioramento strutturale e gestionale di 12 Posti di Controllo che si trovano ai crocevia di importanti flussi di animali vivi in Europa, per quanto riguarda il trasporto su strada. Utilizzando come modello di riferimento i sistemi di valutazione del "Welfare Quality®", è stato sviluppato un protocollo per la valutazione dello stato di salute e benessere di suini e bovini in fase di scarico, sosta e carico presso i Posti di Controllo, nonché dell'idoneità degli animali a proseguire il viaggio.

 

Per adottare questa metodologia in maniera standardizzata, indipendente e ripetibile a livello comunitario, è essenziale formare i Veterinari del Servizio Sanitario Nazionale degli Stati Membri. L'Istituto G. Caporale ha, pertanto, organizzato il corso di formazione "Protocollo di valutazione del benessere animale nei Posti di Controllo", che si tiene a Reggio Emilia dal 4 all'8 luglio 2011 (Centro Ricerche Produzioni Animali ‐ C.R.P.A. S.p.A., Corso Garibaldi 42), destinato ai Veterinari Ufficiali preposti alla verifica delle condizioni di benessere degli animali presso Posti di Controllo, stalle di sosta e impianti di macellazione.

 

L'approccio metodologico del corso si fonda sull'interazione dinamica tra tutor e discenti, volta a stimolare la partecipazione attiva di entrambi al processo di apprendimento. Dato il profilo dei beneficiari e il ruolo da essi svolto nella prassi quotidiana di lavoro, risulta essenziale valorizzare il bagaglio esperienziale da questi posseduto, affinché da esso si giunga al pieno conseguimento degli obiettivi formativi. Ciò significa che il corso non si avvale del solo contributo scientifico degli '"esperti", ma anche delle conoscenze e competenze dei partecipanti, riconoscendo loro un ruolo attivo nel processo di apprendimento. La didattica, fortemente orientata all'aspetto pratico dei contenuti erogati, consentirà ai formati di poter trasferire immediatamente le nuove metodologie acquisite nella propria prassi quotidiana di lavoro, dopo aver condiviso opinioni e approcci, confrontato azioni e comportamenti in situazioni critiche e trovate soluzioni comuni nel gruppo di pari.

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670