Le Regioni Molise ed Abruzzo riconoscono il ruolo chiave dell'Istituto G. Caporale

 
Il presidente della Regione Molise, Angelo Michele Iorio, a conclusione dei due giorni di confronto sul tema "L'economia della conoscenza: la scienza al servizio della crescita del territorio" che si è svolto a Termoli il 20 e 21 giugno, ha consegnato al direttore dell'Istituto, Vincenzo Caporale, un riconoscimento per i 70 anni di attività. Nel corso della cerimonia è stata sottolineata l'importanza dell'ultradecennale rapporto di sinergia, tra l'amministrazione pubblica e l'Istituto, sul fronte della difesa e valorizzazione del tessuto economico locale, per la sicurezza delle produzioni a garanzia della qualità  delle stesse e del sostegno tecnico-scientifico alle aziende. "Sono onorato, in qualità  di Presidente della Regione Molise - ha detto Iorio - di consegnare a Caporale questo riconoscimento a testimonianza dell'attività  svolta dall'Istituto in favore della crescita economica, sociale e culturale della Regione Molise. La presenza di una Organizzazione così autorevole nell'ambito della conoscenza e della sanità pubblica in campo internazionale, è   motivo di orgoglio e prestigio per il nostro territorio, fonte di sviluppo per le aziende agroalimentari e garanzia di sicurezza per l'ambiente e l'uomo".


Anche l'Assessore alla Veterinaria ed alla Sicurezza alimentare della Regione Abruzzo, Luigi De Fanis, intervenendo in occasione della seconda giornata di lavori dell'incontro-dibattito di Termoli, ha definito l'Istituto "un vero motore della conoscenza e della ricerca nel campo dell'agroalimentare, della zootecnia e della sanità". "Spesso la politica, commettendo un grave errore, - ha affermato De Fanis - non riesce a comprendere appieno le potenzialità  di importanti realtà scientifiche come quella diretta dal professor Vincenzo Caporale che, oltretutto, si è guadagnata una considerazione che va ben oltre i confini nazionali. L'Istituto oggi rappresenta un punto di riferimento per la sanità pubblica veterinaria e per la sicurezza alimentare di molti Paesi del bacino mediterraneo, negli anni ha ampliato le proprie competenze e conseguentemente il numero degli operatori rappresentando uno strumento di crescita per tutto il territorio. Non è un caso che una delle mie prime uscite da assessore alla Sicurezza alimentare sia stata proprio la visita alla sede di Teramo". "Oggi è una vera e propria eccellenza che molte Regioni ci invidiano - ha concluso De Fanis - e che abbiamo il dovere di tutelare e promuovere a tutti i livelli facendo squadra con il vicino Molise perché l'Istituto rappresenta un patrimonio di conoscenze scientifiche e di professionalità di inestimabile valore".


L'incontro-dibattito incentrato su scienza, sanità  e politica è stato moderato dal presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Molise, Antonio Lupo, ed è stato animato, oltre che dal presidente della Regione Molise Michele Iorio e dall'Assessore De Fanis, dal Rettore dell'Università  del Molise, Giovanni Cannata, dal professor Vincenzo Caporale, direttore dell'Istituto, e dall'assessore al Bilancio ed alla Programmazione della Regione Molise, Gianfranco Vitagliano. L'incontro è stato una riflessione a trecentossessanta gradi sulla politica della scienza sul territorio, rappresentato dalle eccellenze del settore agro-alimentare, dell'economia, dell'Università e della Pubblica amministrazione.

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670