Corso internazionale sul benessere animale durante il trasporto

 

L'Istituto G. Caporale, in collaborazione con Areté Srl, nell'ambito della strategia "Better Training for Safer Food" della Direzione Generale SANCO della Commissione Europea, realizza dal 21 al 24 giugno 2011, presso l'Hotel "Alla Posta dei Donini" (San Martino in Campo, Perugia), un corso sul benessere animale durante il trasporto e le operazioni correlate. Si tratta del primo di 7 eventi che si svolgeranno tra il 2011 e il 2012 su tematiche quali "il benessere animale nell'allevamento di galline ovaiole e broiler per la produzione di carne" (2 edizioni), "il benessere animale nell'allevamento dei suini" (2 edizioni) e "il benessere animale durante la macellazione e l'abbattimento per il controllo delle malattie" (2 edizioni).


La Commissione Europea legifera da oltre 30 anni in materia di benessere animale e sostiene lo sviluppo normativo, promuovendo iniziative a carattere internazionale e partecipando a iniziative del Consiglio d'Europa e dell'OIE. In questo ambito la formazione è considerata uno strumento chiave per sviluppare le migliori pratiche e il rispetto delle norme comunitarie e internazionali.


Il taglio pratico del Corso caratterizza l'approccio della didattica, con un'intera giornata dedicata ad attività sul campo presso un Posto di Controllo conforme ai requisiti normativi in materia di benessere animale. I partecipanti sono circa 60, provenienti da Algeria, Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Egitto, Francia, FYROM, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Marocco, Namibia, Norvegia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Ungheria.


Delegati della Commissione Europea, della FAO e 10 docenti provenienti da Italia, Spagna, Germania e Regno Unito (in rappresentanza di Autorità Nazionali Competenti e Governi, Università e Istituti di Ricerca, ONG, Operatori di Settore) svolgeranno le loro relazioni ponendo particolare attenzione ai cambiamenti strategici e tecnico-operativi in atto favoriti dalle tecnologie in uso e di prossima generazione come il collegamento con TRACES, la navigazione satellitare e relative applicazioni, ecc.
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670