L'Istituto al Parlamento Europeo per la protezione degli animali da compagnia

 

L'istituto G. Caporale di Teramo, sempre più coinvolto a livello internazionale in iniziative finalizzate alla tutela ed alla protezione degli animali da compagnia, è stato invitato il 9 giugno a Strasburgo per il lancio di una Dichiarazione presentata da alcuni membri del Parlamento Europeo. 

 

Il documento trova origine nella crescente preoccupazione sociale nei confronti del randagismo canino, riconosciuto come un problema sempre più rilevante per il benessere degli animali, la salute pubblica e la sicurezza dei cittadini, soprattutto in alcune aree dell'Unione Europea.  

 

Gli esperti dell'Istituto hanno relazionato sull'importanza dell'identificazione elettronica e delle banche dati quali strumenti imprescindibili per la gestione delle popolazioni canine e feline, la prevenzione dell'abbandono, la riduzione del rischio di diffusione delle zoonosi e l'abbattimento dei costi sociali conseguenti alla proliferazione incontrollata degli animali d'affezione.

 

Nel corso del dibattito è stata ribadita la perplessità, condivisa, sulle strategie attuate da alcuni Paesi membri orientati ad adottare misure estreme per combattere il fenomeno, piuttosto che promuovere strategie globali di gestione della popolazione canina vagante. Strategie basate sul principio di proprietà responsabile degli animali, il controllo demografico mediante la sterilizzazione e, in particolare, l'armonizzazione dei sistemi di identificazione e registrazione degli animali da compagnia su tutto il territorio della UE.

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670