Malattie esotiche... sempre meno esotiche

 

Il bacino del Mar Mediterraneo rappresenta ormai un crocevia di importanza fondamentale per la diffusione delle malattie trasmissibili degli animali e dell'uomo e la collaborazione tra servizi veterinari assume una rilevanza strategica per combatterle. Le reti per la sorveglianza epidemiologica prevedono, tra le autorità nazionali competenti, la condivisione di dati e informazioni, oltre ad approcci armonizzati alle azioni di prevenzione e controllo, attraverso l'uso di appropriati sistemi informativi.

 

Per questo motivo vanno ricercate e favorite le occasioni di condivisione delle conoscenze e di confronto sulle esperienze realizzate sia dai singoli Paesi del Mediterraneo, sia attraverso le reti internazionali che li aggregano, per aumentare i livelli di conoscenza e competenza dei servizi veterinari.

 

La presenza in Italia del dott. Jakob Brenner del Kimron Veterinary Institute di Israele, ha offerto l'opportunità per stimolare un confronto di esperienze sulle malattie esotiche nell'area del Mediterraneo. Nella sua trentennale esperienza professionale, il dott. Brenner è stato coinvolto nella gestione di focolai di malattie emergenti e riemergenti, infettive e non, che si sono verificate in Israele. Il suo contributo attraverso la partecipazione a gruppi di lavoro e "task force", è stato fondamentale per la soluzione rapida ed efficace delle emergenze nel suo Paese.

 

La giornata di studio del 13 giugno dal titolo "Malattie esotiche... sempre meno esotiche" è organizzata dal Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti del Ministero della Salute (DSPVNSA), in collaborazione con il CESME dell'Istituto G. Caporale che dal 1991 è Centro di Referenza Nazionale per le malattie esotiche degli animali.

 

Documento in formato Adobe AcrobatProgramma della giornata di studio (222 KB)

 


 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670