Corso di formazione sulla sicurezza alimentare

 

Nell'ultimo decennio l'Unione Europea ha modificato e rivisto la legislazione in materia di sicurezza alimentare per garantirne una gestione più coordinata e integrata, al fine di raggiungere il livello più alto possibile di protezione della salute. Una delle caratteristiche principali del Pacchetto igiene è l'approccio "orizzontale" del controllo della filiera di produzione che mira a garantire l'igiene dei prodotti alimentari in tutte le fasi del processo, dalla produzione primaria fino alla vendita al consumatore finale.

 

Per queste necessità l'Istituto G. Caporale è stato incaricato di organizzare il corso " La sicurezza alimentare nella fase delle produzioni primarie, legislazione, piani di campionamento, criteri di valutazione dei principali pericoli " destinato a dirigenti medici, tecnici della prevenzione, biologi, psicologi, assistenti sanitari, infermieri, dietisti in servizio al SIAN delle ASL della Regione Abruzzo.

 

La prima edizione del corso, per il quale è stata inoltrata richiesta di accreditamento ECM, si tiene il 12, 13 e 14 aprile 2011 nelle aule di formazione del Centro Internazionale per la Formazione e l'Informazione Veterinaria "F. Gramenzi" (CIFIV) dell'Istituto G. Caporale, a Colleatterrato Alto, Teramo.

 

L'obiettivo generale del corso è la conoscenza dei principali pericoli associati alla produzione primaria di alimenti vegetali e le relative modalità di gestione attraverso l'applicazione dei requisiti previsti dalla normativa vigente e sulla base di documenti tecnici volontari (manuali di buona prassi di produzione).

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670