L'Istituto G. Caporale ad "Ambiente Italia" su Rai Tre

 

Sabato 22 gennaio nella trasmissione "Ambiente Italia" di RaiTre va in onda, tra le 13:00 e le 14:00, un servizio sul ruolo dell'Istituto G. Caporale in veste di Laboratorio Nazionale di Riferimento per le Diossine e i PCB in mangimi e alimenti destinati al consumo umano.

 

La troupe della storica rubrica televisiva della Tgr, in video da 15 anni, ha realizzato presso l'Istituto G. Caporale un servizio di circa 5 minuti con immagini nella sede di Teramo e interviste al vice direttore Rossella Lelli, al responsabile del Laboratorio Alimenti di Origine Animale, Giacomo Migliorati, e al responsabile del Laboratorio Nazionale di Riferimento per le Diossine e i PCB in mangimi e alimenti destinati al consumo umano, Giampiero Scortichini.

 

Il servizio illustra il ruolo e le funzioni dell'Istituto G. Caporale quale Laboratorio Nazionale di Riferimento per le Diossine e i PCB, stabilite dal Regolamento (CE) N. 882/2004, relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali.

 

In particolare, l'Istituto G. Caporale collabora con il rispettivo Laboratorio di Riferimento dell'Unione Europea, coordina le attività dei Laboratori ufficiali nazionali nel settore, eroga corsi di formazione e organizza prove valutative interlaboratorio per Laboratori stessi. Fornisce, inoltre, l'assistenza tecnica-scientifica al Ministero della Salute per la preparazione e l'attuazione di piani di controllo per il monitoraggio delle diossine e PCB nei mangimi e alimenti.

 

Il servizio, oltre a chiarire che cos'è la diossina e quali i suoi effetti sull'uomo, spiega l'importanza del controllo delle diossine e PCB nei prodotti destinati all'alimentazione dell'uomo e degli animali da reddito e come avviene la loro contaminazione da parte di queste sostanze presentando, infine, le procedure analitiche utilizzate presso il Laboratorio Nazionale di Riferimento.

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Il Centro Servizi Nazionale (CSN) all'Open Source Week a Roma

Il CSN delle Anagrafi Zootecniche dell’Istituto ha partecipato a Roma alla Quarta edizione dell’Open Source Week.

 

L'Istituto allo SCIVAC di Rimini

Sistema informativo della ricetta veterinaria elettronica, Anagrafe e tracciabilità degli animali da compagnia: queste le tematiche trattate dagli esperti dell’IZS di Teramo al congresso internazionale della Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia.

 

 

Individuazione di un complesso immobiliare per magazzini e uffici

L’IZS di Teramo effettua una manifestazione di interesse finalizzata all’individuazione di immobili, da acquistare o da locare, da adibire a magazzino (1200/1500 mq) e uffici (600 mq). Il termine di presentazione della domanda è il 16 marzo 2023.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670