Corso per operatori del Servizio Igiene, Alimenti e Nutrizione delle ASL abruzzesi

 

Il 17, 18 e 19 marzo 2010 si svolge la prima edizione del corso "La prevenzione primaria basata su interventi efficaci e sul mantenimento delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti" al Centro Internazionale di Formazione e Informazione Veterinaria (CIFIV) dell'Istituto G. Caporale (Colleatterrato Alto, TE).

 

Il corso, i cui partecipanti sono definiti direttamente dalla direzione del SIAN delle Aziende Sanitarie Locali della Regione Abruzzo, ha come obiettivi generali:

  • acquisire gli strumenti per effettuare correttamente la programmazione e la valutazione degli interventi di prevenzione, sulla base di prove di efficacia;
  • conoscere le modalità di conservazione delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti durante la preparazione delle ricette, per effettuare una corretta prevenzione primaria;
  • conoscere i principi alla base degli alimenti funzionali e i prodotti attualmente commercializzati.

 

È compito del SIAN, infatti, pianificare ed attuare iniziative finalizzate a restituire agli "alimenti funzionali" (tutti quei prodotti addizionati di microorganismi o sostanze in grado di dare benefici alla salute) il giusto valore, quali prodotti destinati ad una popolazione sana e non, in grado di svolgere le funzioni "benefiche" di un farmaco.

 

Le funzioni istituzionali svolte dal SIAN nel controllo delle attività di ristorazione, anche di categorie particolarmente vulnerabili, richiedono che gli operatori abbiano anche competenze necessarie per controllare le modalità di formulazione e realizzazione delle ricette per la preparazione dei pasti, che possono modificare le caratteristiche nutrizionali delle materie prime di partenza. Ciò al fine di ridurre al minimo la perdita di principi nutritivi essenziali, naturalmente contenuti negli ingredienti.

 

Questo corso ha particolare importanza proprio perché gli operatori del SIAN devono essere costantemente aggiornati sulle novità commerciali riguardanti gli alimenti, attraverso la divulgazione delle conoscenze scientifiche relative alla reale efficacia e sicurezza dei nuovi preparati immessi sul mercato.
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670