L'OIE apre una nuova Rappresentanza sub-regionale per l'Africa del Nord a Tunisi

 

Il 26 gennaio è stata inaugurata ufficialmente, a Tunisi, la sede della Rappresentanza sub-regionale dell'OIE per l'Africa del Nord. La cerimonia si è svolta alla presenza del Direttore Generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, Dr. Bernard Vallat, del Ministro dell'Agricoltura della Tunisia, M. Abdessalem Mansour, dell'Ambasciatore d'Italia a Tunisi, Dr. Piero Benassi, e di una delegazione italiana composta dal Dr. Romano Marabelli (Capo Dipartimento) dal Dr. Piergiuseppe Facelli e dal Dr. Ghebremedhin Ghebreigzabiher del Ministero della Salute e, per l'Istituto G. Caporale, dal Prof. Vincenzo Caporale nella doppia veste di Presidente della Commissione per le Norme dell'OIE e Direttore dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise e dalla Dr. Rossella Lelli.

 

All'inaugurazione hanno partecipato, inoltre, numerosi esponenti delle rappresentanze diplomatiche di stanza a Tunisi, i Direttori Generali dei Servizi Veterinari di Algeria, Francia, Italia, Libia, Marocco, Mauritania, Portogallo, Spagna e Tunisia, rappresentanti della Food and Agriculture Organization (FAO) e del Bureau Interafricain des Ressources Animales de l'Union Africane (UA-IBAR).

Lo scorso maggio il Ministero della Salute e l'Istituto G. Caporale hanno firmato una convenzione con l'OIE che prevede il sostegno delle attività dell'Organizzazione nell'Africa del Nord.

 

La Rappresentanza sub-regionale dell'OIE per l'Africa del Nord sarà il motore di tutti i progetti OIE di rafforzamento dei Servizi Veterinari. In particolare le azioni saranno rivolte a realizzare l'insieme del processo detto PVS (Performance dei Servizi Veterinari), i progetti di gemellaggio con i centri di ricerca presenti nell'area del mediterraneo, i progetti di sostegno all'ammodernamento della legislazione veterinaria, i progetti di formazione dei Delegati e focal point dell'OIE.

I progetti di gemellaggio permetteranno il consolidamento della comunità scientifica veterinaria sub-regionale, al fine di partecipare agli arbitraggi internazionali per la preparazione e l'adozione delle norme sanitarie mondiali pubblicate dall'OIE e/o dal Codex Alimentarius.


L'obiettivo specifico della Rappresentanza sub-regionale di Tunisi sarà quindi quello di fornire ai Paesi Membri dell'Area servizi specifici che permetteranno di potenziare la sorveglianza e il controllo delle malattie animali e delle zoonosi.

Il Dr. Antonio Petrini dell'Istituto G. Caporale è stato nominato vice direttore della Rappresentanza.

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670