Incendio SEAB di Chieti: diossina e simili nella norma sui campioni di vegetali

 

Non sono stati riscontrati livelli di contaminazione da diossina o policrobifenili (PCB) diossina-simili superiori alla normale presenza dovuta alle attività antropiche nei campioni vegetali destinati all'alimentazione umana e degli animali, prelevati nelle aree coinvolte dall'incendio allo stabilimento SEAB di Chieti nella notte tra il 18 e il 19 luglio scorsi.


E' quanto risulta dalle analisi compiute sui predetti campioni dagli esperti dell'Istituto G. Caporale di Teramo, Laboratorio Nazionale di Riferimento per Diossine e PCB.


Le ricerche già completate, relative alla determinazione di diossine o simili sui campioni prelevati dal Servizio di prevenzione e dal Servizio veterinario della ASL di Chieti il 21 luglio, hanno evidenziato la presenza di contaminanti nella misura normalmente riconducibile alle attività di coltivazione e che quindi non costituiscono alcun pericolo per la salute pubblica. I risultati delle analisi sono stati comunicati alla ASL di Chieti.


Sono in corso ulteriori ricerche analitiche per la determinazione della presenza di metalli pesanti e idrocarburi policiclici aromatici, i cui risultati saranno comunicati entro la giornata di domani.

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670