Al via la seconda settimana del Corso di formazione per il personale del Croatian Veterinary Institute

 

Da lunedì 13 a venerdì 17 luglio 2009 si tiene presso i laboratori dell'Istituto G. Caporale la seconda settimana del Corso di formazione per la ricerca del Norovirus, del virus dell'Epatite A e della Bluetongue mediante metodo PCR, all'interno del progetto CAPS (Centre for Aquaculture Production and Safety).

Il progetto, giunto ormai quasi alla metà del suo iter e diretto al personale del Croatian Veterinary Institute, è coordinato dal punto di vista tecnico dalla dott.ssa Alessandra Paolini e dal dott. Paolo Calistri per gli aspetti relativi alla sicurezza alimentare e al GIS.


Le metodiche molecolari per la diagnosi di malattie infettive di interesse veterinario e umano si sono da tempo affermate come strumento complementare alle tecniche "tradizionali" per integrare e migliorare le capacità diagnostiche di un laboratorio di analisi. In particolar modo, le metodiche di analisi mediante tecniche PCR presentano un'elevata sensibilità e specificità rispetto ai metodi diretti classici e permettono di ridurre notevolmente i tempi di analisi. Inoltre, la tecnica PCR risulta un supporto fondamentale nella ricerca di agenti patogeni per i quali risulta difficoltoso la crescita su colture cellulari, come avviene per il Norovirus.


L'obiettivo del Corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti e le conoscenze necessarie relative all'applicazione della tecnica PCR per la ricerca del Norovirus, del virus dell'Epatite e della Bluetongue attraverso l'apprendimento di metodiche di diagnosi mediante PCR convenzionale e real time PCR, di recente applicazione, là dove è già disponibile un protocollo.

A conclusione del corso i partecipanti acquisiranno le conoscenze necessarie per sviluppare le metodiche apprese nei rispettivi laboratori.


Documento in formato Adobe AcrobatProgramma del Corso (55 KB)

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'IZS di Teramo per la Transizione Ecologica

Nell’ambito della strategia One Health l’IZS-TE mette in campo dal 2019 azioni sinergiche per favorire la sostenibilità ambientale anche con l’approccio plastic-free.

 

Efficienza amministrativa e investimenti in Molise

Il Presidente del CdA dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise, Alfonso Cantone, sottolinea la valutazione positiva da parte del MEF e annuncia investimenti nelle sedi molisane per 2,4 milioni di euro.

 

L'eccellenza amministrativa dell'Istituto

La Ragioneria Generale del Ministero dell’Economia e delle Finanze, a seguito di una complessa ispezione amministrativo-contabile, ha valutato positivamente l’IZS di Teramo: che conferma anche la certificazione del sistema di gestione anticorruzione.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670