L'Istituto G. Caporale gestirà la sorveglianza epidemiologica e la sicurezza alimentare nel Bacino del Mediterraneo

 

L'Istituto G. Caporale di Teramo strumento operativo di eccellenza del Sistema Italia nel Bacino del Mediterraneo per la sorveglianza delle malattie animali e la sicurezza alimentare.

È quanto prevede l'accordo firmato il 21 maggio 2009 a Parigi tra il Sottosegretario alla Salute Francesca Martini e il Direttore Generale dell'OIE (l'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale), Bernard Vallat.


L'Istituto teramano avrà il delicato e complesso compito di gestire un programma di sorveglianza epidemiologica con l'obiettivo di proteggere i Paesi dell'Unione Europea dall'introduzione di malattie provenienti dall'Africa e nel contempo di migliorare la qualità degli scambi commerciali tra il sud e il nord dell'area mediterranea.


Per l'Istituto si tratta di un ambito riconoscimento alla qualità del lavoro svolto a livello internazionale nei progetti di cooperazione e nella sicurezza alimentare e premia l'attività di interscambio di conoscenza con le Organizzazioni scientifiche europee e mondiali quali l'OIE.


Il traguardo raggiunto con la firma di questo accordo è frutto anche della sensibilità e dell'impegno profuso dalla parlamentare teramana Carla Castellani - alla quale va il sincero ringraziamento dell'Istituto - che nelle scorse legislature era riuscita a individuare e procurare le risorse economiche necessarie per lo sviluppo di progetti di cooperazione internazionale in materia di sanità pubblica veterinaria che ora consentono all'Italia una presenza altamente significativa anche nel quadro dell'attuazione degli accordi di Barcellona per lo sviluppo del Mediterraneo.


L'attività operativa sarà svolta attraverso una nuova sede di Tunisi dell'OIE di cui l'Istituto G. Caporale sarà il riferimento tecnico con un proprio esperto residente permanente.

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Il Centro Servizi Nazionale (CSN) all'Open Source Week a Roma

Il CSN delle Anagrafi Zootecniche dell’Istituto ha partecipato a Roma alla Quarta edizione dell’Open Source Week.

 

L'Istituto allo SCIVAC di Rimini

Sistema informativo della ricetta veterinaria elettronica, Anagrafe e tracciabilità degli animali da compagnia: queste le tematiche trattate dagli esperti dell’IZS di Teramo al congresso internazionale della Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia.

 

 

Individuazione di un complesso immobiliare per magazzini e uffici

L’IZS di Teramo effettua una manifestazione di interesse finalizzata all’individuazione di immobili, da acquistare o da locare, da adibire a magazzino (1200/1500 mq) e uffici (600 mq). Il termine di presentazione della domanda è il 16 marzo 2023.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670