Deduzioni e detrazioni per le donazioni pro terremoto

 

I contribuenti che danno una mano alle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto sono premiati anche dal Fisco. Detrazioni e deduzioni sono infatti previste, rispettivamente, a vantaggio delle persone fisiche e delle imprese.

 

Le persone fisiche possono detrarre il 19% degli importi delle donazioni in denaro, fino a un massimo di 2.065,83 euro, effettuate in favore delle popolazioni colpite dal sisma, eseguite per il tramite di: Onlus; Organizzazioni internazionali di cui l'Italia è membro; Fondazioni, Associazioni, Comitati ed Enti che, costituiti con atto costitutivo o statuto redatto nella forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata o registrata, tra le proprie finalità prevedono interventi umanitari in favore di popolazioni colpite da calamità pubbliche o altri eventi straordinari; Amministrazioni pubbliche statali, regionali e locali, Enti pubblici non economici, Associazioni sindacali e di categoria.

 

Per fruire del beneficio fiscale l'erogazione deve essere effettuata tramite banca, ufficio postale, carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari: modalità che consentano all'Amministrazione di verificare la donazione, attraverso l'esibizione dell'assegno, della ricevuta, dell'estratto conto, ecc.

 

Imprenditori individuali e società possono dedurre dal reddito d'impresa le erogazioni liberali in denaro effettuate in favore delle popolazioni colpite dal terremoto, per il tramite di Fondazioni, Associazioni, Comitati e Enti, individuati con decreti dei Prefetti delle rispettive Province.

 

Niente tassazione, inoltre, se la donazione è in natura. I beni ceduti gratuitamente non si considerano, infatti, destinati a finalità estranee all'esercizio dell'impresa e, di conseguenza, non concorrono alla formazione di ricavi o plusvalenze. La donazione, in denaro o in natura, non è soggetta all'imposta sulle donazioni.

 

Fonte: Fisco Oggi - Agenzia delle Entrate
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Il Centro Servizi Nazionale (CSN) all'Open Source Week a Roma

Il CSN delle Anagrafi Zootecniche dell’Istituto ha partecipato a Roma alla Quarta edizione dell’Open Source Week.

 

L'Istituto allo SCIVAC di Rimini

Sistema informativo della ricetta veterinaria elettronica, Anagrafe e tracciabilità degli animali da compagnia: queste le tematiche trattate dagli esperti dell’IZS di Teramo al congresso internazionale della Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia.

 

 

Individuazione di un complesso immobiliare per magazzini e uffici

L’IZS di Teramo effettua una manifestazione di interesse finalizzata all’individuazione di immobili, da acquistare o da locare, da adibire a magazzino (1200/1500 mq) e uffici (600 mq). Il termine di presentazione della domanda è il 16 marzo 2023.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670