15.04.09 TERREMOTO. Emergenza veterinaria: sintesi aggiornata degli interventi dell'Istituto

 

Immediatamente dopo l'affidamento dell'incarico di coordinamento della task force denominata Azione Veterinaria, l'Istituto ha attivato un Help Desk operativo 24 ore su 24 per le segnalazioni relative all'esigenza di interventi di natura veterinaria nelle zone colpite dal sisma e in tutte le zone della Regione Abruzzo in cui sono state ospitate le famiglie aquilane che sono riuscite a portare con sé i propri animali.


Medici veterinari dell'Istituto sono a disposizione delle esigenze di tutti i possessori di animali, anche degli ospiti degli alberghi della costa, e in grado di fornire indicazioni sugli ambulatori veterinari disponibili a dare prestazioni gratuite. Inoltre l'Istituto ha organizzato un sistema di rimborso delle spese relative ai farmaci impiegati nella cura degli animali degli sfollati.


A livello operativo l'Istituto G. Caporale ha organizzato un servizio strutturato nelle tre aree funzionali Igiene degli alimenti, Sanità e benessere degli animali da reddito, Sanità e benessere degli animali da compagnia. A supporto di queste aree funzionali è stato subito attivato un sistema tecnologicamente avanzato in grado di fornire la necessaria assistenza tecnica sia agli operatori dell'Azione Veterinaria che a beneficio dei clienti esterni.


Le prime attività messe in atto sono:


Venerdì 10 aprile è stato realizzato, in sole due giornate, un applicativo gestionale per la "Gestione dei Campi Tenda". Il programma consente di acquisire i dati e monitorare la situazione in tutti i campi in cui sono alloggiate le persone rimaste senza casa.

Inoltre è stato realizzato un applicativo web per la "Gestione delle schede di registrazione degli esiti delle ispezione negli allevamenti a distanza di 5 km, 10 km e 20 km dall'epicentro del sisma". Il programma, che sfrutta le tecnologie dei sistemi informativi geografici nonché il sistema di georilevazione degli allevamenti, permette di localizzare gli allevamenti di bovini, suini, ovi-caprini e avicoli presenti nella zona del sisma e di registrare gli esiti delle ispezioni effettuate dal personale veterinario.


Sabato 11 aprile sono stati contattati telefonicamente tutti gli alberghi (circa 400) delle province di Teramo, Chieti e Pescara per verificare se avessero tra gli ospiti degli sfollati ed in particolare se ci fossero o meno al seguito animali da compagnia con problemi sanitari, al fine di allertare i servizi veterinari competenti.


Domenica 12 aprile è stato realizzato, in una giornata, un applicativo web per la "Gestione delle richieste di intervento relative all'emergenza sisma". Tutte le segnalazioni che arrivano al centro per la gestione dell'emergenza veterinaria, vengono elaborate dal programma che consente anche di monitorare il percorso ed elaborare l'esito delle richieste.


Finora all'Help Desk sono pervenute circa 180 richieste di intervento/supporto che vanno dalla segnalazione di smarrimento di animali alla segnalazione di animali rimasti senza padrone anche vaganti all'interno delle tendopoli (soprattutto cani e gatti); da richieste di interventi di tipo sanitario (soccorso, vaccinazione, necessità di medicinali) a richieste di smaltimento di alimenti avariati; da necessità di spostare animali sprovvisti di passaporti a richieste di smaltimento di carcasse.

Per quanto riguarda l'offerta di supporto e collaborazione, sono arrivate da tutta Italia proposte per adottare gli animali rimasti senza padroni, sostenere gli allevatori attraverso l'invio di foraggio e altri alimenti, ospitare bovini e relativi proprietari, offrire attrezzature e materiali ad uso veterinario.

Inoltre sono arrivate numerose offerte di volontariato "qualificato" da parte di veterinari delle diverse specialità, educatori cinofili e cittadini comuni che hanno messo a disposizione le proprie competenze per collaborare alla gestione dell'emergenza veterinaria.


 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670