Sorveglianza di agenti patogeni transfrontalieri

 

 

Mercoledì 31 gennaio 2024, nella sala convegni del CIFIV dell'IZS di Teramo, si è tenuto il First Coordination Meeting del progetto cofinanziato nell’ambito del programma EU4Health dall’Unione Europea “ Establishment of a surveillance system on selected (re)emergent and at-risk of introduction zoonoses based on a ecologic approach – EcoSurv ”.

 

Il progetto si propone di istituire un sistema di sorveglianza coordinato, nell’ambito dell’approccio One Health, per gli agenti patogeni transfrontalieri che minacciano l’Unione Europea, attraverso una serie di attività di sorveglianza integrate, complete e olistiche su determinate zoonosi (ri)emergenti e a rischio di introduzione.

EcoSurv prende in considerazione l’intero spettro di specie animali di un determinato ecosistema che hanno un possibile ruolo nel mantenimento, nella persistenza e/o nella trasmissione all’uomo di queste malattie, proponendo approcci innovativi di sorveglianza e diagnosi.

 

Oltre agli esperti dell’IZS di Teramo, che ha ospitato il meeting, hanno preso parte ai lavori esperti e ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’IZS delle Venezie che si sono riuniti in modalità blended (in presenza e sulla piattaforma Webex) per discutere, tramite gruppi di lavoro, la definizione dei programmi dettagliati di sorveglianza. L’incontro ha visto la partecipazione anche di un rappresentante dell’HaDEA, l'European Health and Digital Executive Agency.

 

Le azioni di sorveglianza proposte sono state concepite per produrre le informazioni rilevanti e necessarie per l’identificazione di adeguati indicatori di allarme precoce e di dati per la valutazione del rischio di introduzione, comparsa o ri comparsa di agenti zoonotici in Italia.

 

Le attività proposte nel progetto EcoSurv saranno svolte in aree specifiche dell’Italia, con l’unica eccezione della Rift Valley Fever in Libia e in Mauritania. I risultati ottenuti e i dati prodotti dal progetto saranno di grande utilità sia per i Paesi della UE che per quelli del Bacino del Mediterraneo.

 

 

1 febbraio 2024 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Febbraio 2024
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670