Giornata studio sulla Bluetongue

 

 

L’IZS di Teramo ha organizzato la tradizionale giornata studio annuale sulla Bluetongue, che si è svolta il 5 dicembre in modalità on line, attraverso la piattaforma Cisco Webex. L’evento ha fornito un aggiornamento sulla situazione epidemiologica della Bluetongue, della Epizootic Hemorrhagic Disease (EHD) e una panoramica dettagliata degli sviluppi più recenti legati alla diffusione di questa malattia in Europa e, in particolare, in Italia.

 

La Bluetongue, infatti, è ricomparsa in Sardegna catturando l’attenzione dell’opinione pubblica e scientifica per l’inaspettata virulenza e per il fatto che i recenti focolai sono stati causati da un ceppo appartenente al sierotipo 8, simile a quello che circola in Francia. Nel settembre 2023, dopo 14 anni di assenza, la malattia è riapparsa anche nei Paesi Bassi dove il sierotipo 3, mai riportato in precedenza, si è diffuso in modo rapido, rendendosi responsabile di oltre 2000 focolai. Lo stesso virus è stato successivamente notificato in Belgio, Germania e nel Regno Unito. L’elevata diffusione in Italia del sierotipo 4, con la contemporanea presenza in Sardegna di almeno tre sierotipi diversi della Bluetongue (3-4-8) oltre al sierotipo 8 della Epizootic Hemorrhagic Disease Virus (EHDV-8), stanno creando notevoli difficoltà al settore zootecnico con importanti ripercussioni economiche.

 

Nel corso della giornata studio sono stati discussi gli sviluppi di questa malattia per il comparto zootecnico, oltre a fornire nuove informazioni sulla circolazione di EHDV-8 in Francia e sugli sviluppi sperimentali riguardanti questo Orbivirus. Sono stati presentati e discussi anche i risultati dei circuiti interlaboratorio.

 

Circa 400 i partecipanti provenienti da IIZZSS, ASL, ASP, ATS, Ministero della Salute e Uffici Regionali. L’evento formativo è stato accreditato con 4,5 crediti ECM per le figure professionali del Biologo, Chimico, Farmacista, Medico Veterinario, Medico chirurgo, Tecnico sanitario di laboratorio biomedico e Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.

 

 

18 dicembre 2023 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Dicembre 2023
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670