L’Istituto alla Fieracavalli di Verona

 

 

Diana Palma del Centro Servizi Nazionale Anagrafi degli Animali e Michele Podaliri Vulpiani del reparto Benessere Animale dell’IZS di Teramo hanno relazionato nell’ambito di iniziative collaterali della 125° edizione della Fieracavalli che si è svolta a Verona dal 9 al 12 novembre 2023. La vetrina scaligera del mondo del cavallo è tra le più importanti d’Europa e quest’anno ha ospitato circa 2.500 animali, facendo registrare la presenza di 140.000 visitatori.

 

La mattina del 10 novembre il dott. Podaliri è intervenuto al convegno organizzato dalla Confagricoltura “La cultura del benessere del cavallo in Italia: un obiettivo, una priorità” con tre presentazioni dai titoli “Verso una definizione condivisa di benessere del cavallo”, “La proprietà responsabile: stato dell’arte e aree di sviluppo” e “Le attività del Centro di Riferimento Europeo per il benessere di ruminanti ed equini e altre iniziative di informazione e formazione di carattere nazionale”. Al convegno moderato dal Presidente di Confagricoltura Ferruccio Badi hanno partecipato, tra gli altri, il dott. Pier Francesco Catarci del Ministero della Salute e il dott. Francesco Zappulla della USL 2 Umbria.

 

Nel pomeriggio la dott.ssa Palma ha relazionato al convegno promosso dalla USLL 9 Scaligera “La prevenzione nella nuova normativa comunitaria e nei decreti applicativi anagrafe equina le novità in 15 minuti” con la presentazione dal titolo “Valutazione del livello di implementazione dell’Anagrafe Equina in BDN - Focus sulle criticità. Il convegno ha visto la partecipazione di rappresentanti di Organismi di rilascio, delle Autorità competenti, dei liberi professionisti e degli operatori del settore.

 

Gli interventi dei due dirigenti dell’IZS di Teramo hanno destato curiosità e un ampio consenso. La partecipazione dei rappresentanti dell’Istituto ha fornito l’occasione di condividere con un pubblico ampio e variegato le attività che l’IZS di Teramo sta svolgendo da qualche anno nell’ambito del “mondo equestre”, permettendo di dare risalto alle collaborazioni già in essere e gettare le basi per estendere le collaborazioni ad altre Autorità competenti, liberi professionisti e operatori del settore.

 

 

21 novembre 2023 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Novembre 2023
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Acqua, clima e salute

Il 12 giugno si tiene a Pescara l’evento che dà il via al progetto Aces per il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Tra i partner l’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670