Dal Madagascar in Istituto per un progetto europeo

 

 

Dal 13 al 17 novembre tre funzionari dell’Unità di Sistema Informativo e Digitalizzazione (USID) del Ministero dell’Agricoltura e dell’Allevamento del Madagascar sono stati in Italia per la visita studio “Rafforzamento dei sistemi informativi SPS”, nell’ambito del progetto di gemellaggio europeo “Appui au renforcement du dispositif de surveillance et de contrôle de la qualité et conformité sanitaire et phytosanitaire des produits agricoles et agroalimentaires à Madagascar”.

 

Lunedì 13 e martedì 14 novembre Joely Manitriniaina Razafikoto, Andry Randrianarimanana e Andritiana Luc Randrianaivomanana hanno visitato le strutture dell’IZS dove hanno approfondito la conoscenza dell’Ente di ricerca teramano: soprattutto del Centro Servizi Nazionale Anagrafi degli Animali.

 

Dopo la permanenza a Teramo i tre funzionari hanno visitato il Dipartimento Veterinario UVAC/PIF del Ministero della Salute, l’Agenzia per l’innovazione nel settore agroalimentare e della pesca di Ancona, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA) di Roma.

 

Lo scopo della visita studio è stato quello di:

  • illustrare la modalità con cui il Ministero italiano ha gestito la migrazione da un sistema nazionale “cartaceo” a un sistema nazionale “informatico”
  • valutare l’organizzazione necessaria per la realizzazione di un sistema informatico nazionale
  • comprendere le difficoltà incontrate e le soluzioni adottate durante la migrazione da un sistema nazionale “cartaceo” a un sistema nazionale “informatico”
  • conoscere le modalità di gestione delle attività sul campo dei servizi veterinari e fitosanitari italiani
  • conoscere i diversi sistemi utilizzati dai servizi veterinari e fitosanitari

 

Il progetto di gemellaggio europeo di durata biennale, avviato a settembre 2022, che ha come beneficiario il Ministero dell’Agricoltura e dell’Allevamento del Madagascar, è gestito da un partenariato che vede capofila il Ministero dell’Agricoltura e dell’Alimentazione francese (MAA) ed ENSV-France Vétérinaire International (FVI) come delegato del MAA. L’IZS di Teramo è partner junior del progetto assieme all’IZS dell’Umbria e delle Marche.

 

 

15 novembre 2023 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Novembre 2023
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670