Giornate studio sulla Listeria e sul Campylobacter

 

 

Il 7 e 8 novembre, nella sala convegni del CIFIV - il Centro Internazionale per la Formazione e l’Informazione Veterinaria dell’IZS di Teramo - si sono tenute le due giornate studio del Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) per Campylobacter e del LNR per Listeria monocytogenes dell’Istituto.

 

La giornata studio di martedì 7 novembre, con la responsabilità scientifica del dott. Giuliano Garofolo, è servita per informare sulle attività del LNR per Campylobacter la rete dei laboratori ufficiali, altri Istituti di diagnosi e ricerca e i vari portatori di interesse, illustrando la situazione attuale della diffusione del patogeno negli animali, negli alimenti e nell’uomo a livello nazionale e internazionale.

 

Anche la giornata studio del LNR per Listeria monocytogenes dell’8 novembre, con la responsabilità scientifica del dott. Francesco Pomilio, ha avuto l’obiettivo di informare la rete dei laboratori ufficiali, altri Istituti di diagnosi e ricerca e i portatori di interesse sulle attività del LNR, nonché sulle novità provenienti dall’EURL Lm. L’appuntamento annuale ha lo scopo di illustrare la situazione attuale della diffusione del patogeno negli animali, negli alimenti e nell’uomo e la gestione coordinata dei focolai di listeriosi da parte del Ministero della Salute.

 

Entrambi gli eventi rappresentano ogni anno un importante momento di incontro tra gli operatori del settore, per condividere aggiornamenti tecnico-scientifici e presentare i risultati degli studi condotti dai due LNR sui prodotti alimentari maggiormente coinvolti nelle infezioni causate dalla Listeria, le prospettive di ricerca nell’ambito della campylobatteriosi e l’antibiotico resistenza.

 

Oltre a relatori dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise, hanno relazionato esperti provenienti dal Ministero della Salute, dall’Istituto Superiore di Sanità, dall’Università degli Studi di Bologna e dall’Università degli Studi di Trieste.

 

A ciascun evento formativo sono stati riconosciuti 4 crediti ECM per le figure professionali del biologo, del chimico, del farmacista, del medico veterinario, del medico chirurgo, del tecnico sanitario di laboratorio biomedico e del tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.

 

 

11 novembre 2023 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Novembre 2023
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670