Grampus griseus spiaggiato

 

 

Il 3 novembre è stata segnalata la presenza della carcassa di un esemplare di cetaceo sulla spiaggia di Vasto Marina (CH). La Guardia Costiera ha prontamente messo in atto il protocollo di intervento previsto in questi casi. Il personale del Centro Studi Cetacei ha svolto l’identificazione del soggetto, risultato essere un Grampo (Grampus griseus), o delfino di Risso: un cetaceo di medie-piccole dimensioni, di sesso femminile, di circa 2,82 metri, deceduto soltanto alcune ore prima.

 

L’animale presentava la caratteristica livrea cosparsa di cicatrici conseguenti a depigmentazione, causate da contatti fra soggetti caratterizzati da un forte atteggiamento gregario. Dopo l’esecuzione delle misurazioni di rito effettuate in loco e l’autorizzazione dei Servizi Veterinari della ASL di Lanciano-Chieti-Vasto, una squadra di tecnici dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise ha eseguito la necroscopia secondo linee guida standardizzate. L’esame autoptico ha l’obiettivo di raccogliere tutte le informazioni scientifiche in grado di aumentare il patrimonio di conoscenze su questi mammiferi marini. L’elaborazione dei dati fornisce, infatti, preziose informazioni su malattie, inquinamento e impatto antropico.

 

Sono stati eseguiti prelievi per esami virologici, microbiologici, parassitologici, istologici e sierologici al fine di identificare agenti patogeni, comprese le infezioni antropozoonotiche, per la ricerca dei principali patogeni conosciuti nei mammiferi marini. Una volta conclusi gli esami sarà possibile definire la causa della morte dell’esemplare. Sono state inoltre eseguiti prelievi finalizzati allo svolgimento di indagini riferite all’attività riproduttiva, affidate a tecnici dell’Istituto Politecnico delle Marche. L’età del soggetto sarà determinata con esattezza grazie allo studio che verrà effettuato sui denti prelevati.

 

Questo spiaggiamento è un evento abbastanza raro poiché cetacei come il Grampus griseus sono tipici delle acque pelagiche profonde del Mar Mediterraneo, rari da osservare lungo le coste del Mar Adriatico e sporadicamente oggetto di spiaggiamenti lungo le nostre coste. Secondo i dati forniti dal Centro di Referenza Nazionale per le Indagini Diagnostiche sui Mammiferi marini spiaggiati (C.Re.Di.Ma.) dell’IZS del Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta, che costituisce il punto di riferimento nazionale per l’intervento diagnostico post mortem sui cetacei spiaggiati, gli esemplari spiaggiati di Grampo sono stati 23: di cui solo 13 esaminati con esame necroscopico completo. Sebbene possano affrontare diverse minacce e problemi di salute, le malattie infettive specifiche del Grampo non sono sufficientemente documentate o studiate. Come altri mammiferi marini, possono essere esposti ad agenti patogeni, a fattori ambientali, inquinanti e altri fattori di stress che possono influire sullo stato di salute.

 

 

9 novembre 2023 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Novembre 2023
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670