Conclusa la XXVIII Edizione del Di Venanzo: per il Premio G. Caporale scelto il film STORM BOY

 

 

Con la conferenza stampa di fine settembre è stato annunciato e presentato il Programma della XXVIII edizione del Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica “Gianni Di Venanzo”, grazie al quale viene celebrato il ruolo e il lavoro degli autori della fotografia nel cinema.

 

Ormai da quattordici anni l’IZS di Teramo è parte attiva della manifestazione attraverso il Premio Speciale “G. Caporale” sulla relazione uomo animale, istituito nel 2010, con il fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti della complessa interazione tra uomo e animale, negli ambienti di vita contemporanei e attraverso il mezzo comunicativo del cinema.

 

Selezionato per questa XIV Edizione il lungometraggio australiano “STORM BOY – Il ragazzo che sapeva volare”, di Shawn Seet, distribuito in Italia nel 2021 e che narra la storia di un bambino e di un pellicano, del forte legame tra i due e del tema della salvaguardia dell’ambiente.

 

Un angolo incontaminato del Coorong National Park nell’Australia meridionale, tre piccoli di pellicano rimasti soli, un ragazzino molto sensibile che decide di prendersi cura di loro, la continua minaccia all’ambiente e i ricordi che riaffiorano a distanza di molti anni …

 

Con i ricordi del bambino ormai adulto, in cui il protagonista attraversava le tempeste e “volava” con i pellicani, salvati dai bracconieri e nutriti con pesce “frullato” e tanto amore, cresce la consapevolezza umanistica e politica e ritorna nell’uomo, come un’onda, l’ardore per la sua battaglia: preservare l’ambiente e la natura., soprattutto in aree che ancora mantengono una propria incontaminata identità come quella in cui si sviluppa la storia del film.

 

“Storm Boy” è un film che va dritto per la sua strada, inserendosi con grazia nel filone delle storie ambientaliste emozionanti ed esaltanti, una carica per lo spirito, una tutela per l’ambiente e, quindi, per il Genere Umano.

 

Sul palco del Cineteatro Comunale a Teramo, nella serata di Premiazione, la responsabile della Comunicazione, Carla De Iuliis e Giuseppe Aprea, ricercatore veterinario dell’IZS di Teramo.

 

 

Teramo, 9 ottobre 2023 (CDI)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2023
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Acqua, clima e salute

Il 12 giugno si tiene a Pescara l’evento che dà il via al progetto Aces per il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Tra i partner l’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670