Forum del Gran Sasso simposio unico nel suo genere

 

 

La VI Edizione del Forum Internazionale del Gran Sasso “Conoscere per Costruire” – tenutasi a Teramo dal 28 al 30 settembre 2023 – ha registrato una presenza di 360 relatori e di 1300 partecipanti, confermandosi “un simposio unico nel suo genere”.

 

L’iniziativa, organizzata su imput della Diocesi di Teramo-Atri in collaborazione con l’Università di Teramo e con altre realtà accademiche e di ricerca, tra cui anche l’IZS di Teramo, ha l’obiettivo di promuovere il dialogo e la condivisione tra i centri di ricerca europei, favorendo l’individuazione di grandi tematiche culturali in grado di rilanciare il patrimonio intellettuale continentale.

 

26 Sessioni di lavoro parallele (a fronte delle 22 dello scorso anno), hanno visto confrontarsi relatori provenienti da tutta Italia e da numerosi Paesi Stranieri nella giornata del 29 settembre; e poi ancora: tre tavole rotonde sui temi della cooperazione internazionale, sulla sicurezza alimentare e sul partenariato universitario e dei centri di ricerca euro-africani per la cooperazione internazionale tutte tenutesi nella giornata conclusiva del 30 settembre, moderata dal Presidente emerito della Corte Costituzionale Cesare Mirabelli, con gli interventi del Magnifico Rettore dell’UNITE Dino Mastrocola e del Vescovo della Diocesi Teramo-Atri, Lorenzo Leuzzi.

 

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo, il Dipartimento di Medicina Veterinaria e di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali di UNITE, hanno contribuito, insieme, all’organizzazione e svolgimento della Sessione n. 20 sulla “Veterinaria e Agro-Alimentare” “Costruire un futuro sostenibile. Visione, strumenti e professionalità al servizio del One Health”, coordinata del Direttore Generale dell’IZS, Nicola D’Alterio, dal Direttore del Dipartimento di Bioscienze, Enrico Dainese e dal Direttore del Dipartimento di Veterinaria Lucio Petrizzi.

 

Esperti delle tre realtà scientifiche si sono confrontati e hanno dialogato - dinanzi a un pubblico giovane e attento - su svariate tematiche: per l’IZS il dott. Alessio Lorusso ha relazionato su “Diagnostica e salute animale: i recenti progressi nello scenario One Health”, mentre la dott.ssa Alexandra Chiaverini su “Sicurezza Alimentare: presente e prospettive nell’era della genomica”.

 

L’Istituto è poi stato presente, con il dott. Alessandro Ripani, anche in una delle Tavole Rotonde previste nell’Aula Magna dell’Università di Teramo nella mattinata di Sabato 30 settembre, dal titolo “Cooperazione e Sicurezza Alimentare”, che ha segnato la conclusione di questa VI edizione del Forum Internazionale del Gran Sasso.

 

Nella segreteria organizzativa della Sessione del Forum la dott.ssa Carla De Iuliis dell’IZS di Teramo e la prof.ssa Jorgelina Di Pasquale del Dipartimento di Veterinaria.

 

 

4 ottobre 2023 (CDI)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2023
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Acqua, clima e salute

Il 12 giugno si tiene a Pescara l’evento che dà il via al progetto Aces per il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Tra i partner l’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670