Premiato il progetto europeo HERMES

 

 

L’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (INAPP), che ricopre il ruolo di Agenzia nazionale del Programma Erasmus+ per l’Ambito Istruzione e formazione professionale per conto della Commissione Europea, ha identificato il progetto HERMES come buona prassi del Programma Erasmus+.

 

Harmonisation & Recognition of LAS education and training in MEmber States (HERMES) è un progetto europeo, sviluppato tra il 2017 e il 2020, che ha visto l’IZS di Teramo capofila di un partenariato ampio costituito dall’Istituto Superiore di Sanità, dall’Università di Murcia (Spagna), dall’Università di Uppsala (Svezia), dall’Istituto di ricerca del Ministero dell’Agricoltura ellenico HAO-DEMETER (Grecia), dall’Associazione europea VETCEE (VETerinary Continuous Education in Europe) con sede a Bruxelles e da UdANET (Italia).

 

L’obiettivo generale di HERMES è stato promuovere l’armonizzazione, la trasparenza e il riconoscimento delle competenze e delle qualifiche all’interno del mercato del lavoro europeo dei professionisti coinvolti a vario titolo nell’impiego di animali utilizzati a fini scientifici ed educativi, ponendo al tempo stesso attenzione alla più ampia e rigorosa applicazione del principio delle 3R (Replacement, Reduction, Refinement), secondo quanto previsto dalla Direttiva 2010/63/UE.

 

Ogni anno le buone prassi vengono prescelte tra le proposte che hanno ottenuto nella valutazione finale un punteggio tra 80 e 100. I progetti selezionati devono, inoltre, dimostrare di rispondere in maniera soddisfacente ai criteri integrativi che caratterizzano un’iniziativa di eccellenza quali: la capacità di generare impatto, la trasferibilità degli esiti, l’innovazione, la sostenibilità, la comunicazione e la capacità gestionale. In virtù della qualità espressa durante il loro ciclo di vita le iniziative di eccellenza possono, infatti, divenire fonte di ispirazione per altri progetti. A seguito di tale riconoscimento, il progetto HERMES è stato identificato come buona prassi nella Piattaforma dei risultati dei progetti Erasmus+ (EPRP), database europeo on line di tutte le iniziative finanziate in Erasmus+. La sua promozione è stata effettuata anche attraverso il sito nazionale del programma Erasmus+, nella sezione “Storie e buone pratiche” e nella sezione “Pubblicazioni”, dove è disponibile il Catalogo tematico delle buone prassi, aggiornato annualmente con le nuove esperienze di successo.

 

 

18 aprile 2023 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Aprile 2023
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Acqua, clima e salute

Il 12 giugno si tiene a Pescara l’evento che dà il via al progetto Aces per il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Tra i partner l’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670