Processo di validazione termica degli alimenti

 

 

Nell’ambito del progetto dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare EFSAListeria Predict”, mercoledì 1 e giovedì 2 marzo l’IZS di Teramo ha ospitato il prof. Francis Butler dell’Università di Dublino - una delle principali autorità a livello mondiale nel campo della microbiologia predittiva, nonché capofila del progetto in questione - e il dott. Fergal Tansey, esperto di sicurezza e qualità alimentare e dei processi di validazione termica degli alimenti.

 

Nel corso delle due giornate, in una delle aule del CIFIV adibite alla didattica, sono state approfondite le tematiche e le problematiche legate alle infezioni da Listeria monocytogenes , visto anche il coinvolgimento del  Laboratorio Nazionale di Riferimento per Listeria monocytogenes dell’IZS di Teramo nella valutazione dell’efficacia dei processi di inattivazione termica, dopo il recente sviluppo del focolaio di questa tossinfezione alimentare da wurstel non pastorizzati.

 

Listeria Predict - Application of novel predictive microbiology techniques to shelf-life studies on Listeria monocytogenes in ready-to-eat foods è un progetto EFSA di durata biennale che vede tra i partner l’IZS di Teramo, in consorzio con la University College Dublin (coordinatore del progetto), l’Instituto Politécnico de Bragança e l’Universidad de Cordoba. Il progetto prevede la realizzazione di attività formative finalizzate al miglioramento delle competenze dei partner del consorzio per l’applicazione di tecniche microbiologiche predittive in studi di shelf-life sulla Listeria monocytogenes.

 

 

6 marzo 2023 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Marzo 2023
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670