Il Centro Servizi Nazionale (CSN) dell’IZS di Teramo partecipa oggi all’Open Source Week

 

 

Il Centro Servizi Nazionale delle Anagrafi Zootecniche (CSN) dell’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” di Teramo, prende parte nella mattinata di oggi, 9 novembre 2022, all’Open Source Week 2022 (OSW2022), un evento dedicato alle tecnologie più innovative in ambito Open Source.

 

L’evento – giunto quest’anno alla terza edizione – è dedicato al mondo Open Source, e si sviluppa in tre giornate complessive (dal 7 al 9 novembre), di cui una dedicata al Networking in presenza; il tema centrale sarà il panorama Open, interpretato in chiave “business”.

 

Il lavoro presentato dall’Istituto, dal titolo “Il portale VETINFO come esempio di replicazione near real-time basata su Kafka Connect", e curato dal dott. Gianpaolo Altamura, dirigente Informatico dell'IZS di Teramo, andrà a descrivere il sistema di data provisioning - sviluppato dal CSN in collaborazione con la società LARUS – che poggia su strumenti altamente innovativi.

Nello specifico, il portale dei sistemi informativi veterinari (VETINFO), realizzato dal Centro Servizi Nazionali dell'IZS di Teramo, mette a disposizione oltre 30 sistemi informativi nazionali in ambito di Sanità Animale e Sicurezza Alimentare, a partire dalle Anagrafi Zootecniche, i cui dati sono essenziali per il Ministero della Salute nelle attività di prevenzione e governo della Sanità Pubblica.


Il portale gestisce oltre 100.000 utenze e 400.000 profili utente e, per farlo, all’interno dei servizi proposti, si avvale di uno specifico applicativo, che permette agli operatori di backoffice di “gestire e configurare utenze e relativi profili”.

Per il corretto funzionamento dei sistemi satellite del portale VETINFO, i dati degli utenti e dei profili dovranno essere propagati opportunamente ai database dei vari sistemi del portale.

Nello speech, sarà illustrato come il portale VETINFO, attraverso sistemi di replicazione near real-time basati su Kafka Connect, riesca a tenere allineati i database dei vari sistemi informativi dello stesso portale. In particolare, sarà illustrato come, attraverso Kafka Connect, i dati presenti sul database per la gestione degli utenti, opportunamente filtrati, verranno replicati, quasi istantaneamente, sul database del Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza (Ricetta Veterinaria Elettronica) e verranno anche opportunamente illustrate le routine di gestione dell’errore, associate al processo di sincronizzazione.

 

 

9 novembre 2022 (CDI)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Novembre 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670