Finanziato all'IZS di Teramo un Progetto per Giovani Ricercatori sul Benessere Animale

 

 

Il Ministero della Salute ha concesso all’IZS di Teramo un finanziamento di complessivi 450.000 euro per il progetto (Bando Ricerca Finalizzata 2021 – Giovani Ricercatori GR) dal titolo “Verso una produzione sostenibile nelle aree marginali: nuovi indicatori per migliorare il benessere animale” .

 

Il bando della Ricerca finalizzata 2021, promosso dal Ministero della Salute e rivolto anche a giovani ricercatori (GR) del SSN con età inferiore ai 40 anni alla data della relativa scadenza, lasciava spazio a iniziative progettuali di ricerca biomedica innovativa, con specifiche finalità, tra cui lo sviluppo di studi rilevanti per la sanità, il benessere animale e per la sicurezza alimentare (ricerca applicata – “change-promoting” o progetti finalizzati all’acquisizione di nuove conoscenze – “theory-enhancing”). 

 

E’ importante sottolineare che su un totale di 61 progetti per “Giovani Ricercatori” finanziati in Italia, quello aggiudicato dall’IZS di Teramo è l’unico destinato a un Ente del settore veterinario.

 

Il progetto è frutto della collaborazione tra l’IZS di Teramo (capofila) e l’Università di Milano, enti che già in passato hanno fruttuosamente lavorato insieme per l’individuazione di nuovi indicatori di benessere animale.

 

L’interdisciplinarità del team di ricerca e, al tempo stesso, la compartecipazione di aree quali la chimica e l’igiene degli alimenti a sostegno del benessere animale, rappresentano una strategia seguita con successo dal nostro Istituto già da diversi anni, e che tale progetto si propone di continuare a percorrere.

 

Trattandosi di un progetto destinato a “Giovani Ricercatori GR”, tutti i componenti del team di ricerca hanno meno di 40 anni: Principal Investigator è Giorgio Saluti del Reparto di Chimica e Bromatologia, vice-PI è Rachele Rocchi dello stesso reparto; gli altri membri del team sono Francesco Cerasoli del Reparto di Benessere Animale, Gabriella Centorotola del reparto di Igiene degli Alimenti ed Emanuela Della Costa del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali dell’Università di Milano.

 

Lo studio, in particolare, prevede la valutazione dello stress a medio/lungo termine su cavalli e pecore in aree marginali e svantaggiate sulla base del già validato protocollo AWIN (“ANimal Welfare INdicators”) e di indicatori chimici già conosciuti, a cui seguirà l’individuazione di altri indicatori generalmente non investigati e su "potenziali", "nuovi" biomarker.

Inoltre, sarà valutata la salubrità dei prodotti derivati dagli animali oggetto di studio, mediante analisi microbiologiche e di qualità, con l'obiettivo di correlare i diversi aspetti (benessere animale, sicurezza alimentare e qualità del prodotto).

Il progetto sarà svolto in aree montane marginali, proponendosi anche a supporto dell’economia di tali zone, attraverso la messa in risalto dei pregi di prodotti tradizionali e sostenibili, che siano correlabili ad un elevata qualità di vita degli animali.

 

 

7 novembre 2022 (CDI)

 
 
 
 
© IZSAM Novembre 2022
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670