Biosecurity practices for pig farming across Europe

 

 

Si è tenuto a Giulianova il meeting finale di “Biosecurity practices for pig farming across Europe (BIOPIGEE)”, un progetto realizzato nell’ambito del Programma HORIZON 2020 One Health EJP, il cui obiettivo principale è la valutazione dell’efficacia dei protocolli di biosicurezza attualmente messi in atto nell’allevamento dei suini, per il contrasto alla diffusione di patogeni come Salmonella spp. e il virus dell’Epatite E lungo tutta la filiera alimentare. Nel corso del progetto sono stati anche condotti numerosi studi sperimentali, alcuni per valutare l’efficacia delle attività di pulizia/sanificazione in allevamento contro questi patogeni.

 

A BIOPIGEE, di durata triennale e che terminerà il 31 dicembre 2022, hanno preso parte 12 partner membri - tra i quali l’IZS di Teramo - coordinati dall’Istituto tedesco di sanità pubblica e valutazione del rischio Bundesinstitut für Risikobewertung (BfR).

 

Al meeting di Giulianova del 6 e 7 ottobre 2022 sono stati presentati i risultati e i contributi di ciascun partner nell’ambito del progetto, discutendone anche con gli stakeholder intervenuti: rappresentanti dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e della Società Ceva Santé Animale.

 

La due giorni ha visto la partecipazione di 35 delegati ed è stata moderata dal dott. Giuseppe Aprea del Reparto Igiene e Tecnologie degli Alimenti dell’IZS di Teramo assieme alla dott.ssa Elke Burow del BfR e ad altri esperti.

 

 

 

4 novembre 2022 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Novembre 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670