All'IZS una sessione di formazione sul benessere degli animali

 

 

Dal 17 al 21 ottobre, nella sede del Centro Internazionale per la Formazione e l’Informazione Veterinaria “Francesco Gramenzi” (CIFIV), si è tenuta una sessione di formazione, organizzata nell’ambito del progetto di gemellaggio WOAH sul rafforzamento delle capacità sul benessere degli animali in Nord Africa, con l’obiettivo di migliorare la conformità agli standard WOAH nella regione.

 

Un’iniziativa che ha visto coinvolti una delegazione dell’École Nationale de Médecine Vétérinaire (Sidi Thabet, Tunisia) e personale della Direzione Generale dei Servizi Veterinari (DGSV).

 

Quale obiettivo si prefigge il progetto?

 

Migliorare le conoscenze tecniche e le competenze del personale dell’ENMV nel campo del Benessere degli Animali e supportare lo stesso ENMV nel processo che porterà all’acquisizione dello status di WOAH come Centro di collaborazione per il benessere degli animali per la Sub-Regione Africa Settentrionale.

 

Ma cosa sono e di cosa si occupano i Centri di Collaborazione WOAH?

 

Sono “Centri di competenza” in una specifica area per la gestione di argomenti che riguardano la salute animale (c.d. specialità), fornendo la loro esperienza.

 

Il presente progetto di gemellaggio, di durata triennale, intende concentrarsi sulla Sezione 7 della WOAH Terrestrial Animal Health (TAHC) e, in particolare, sulla macellazione degli animali, abbattimento degli stessi per lo scopo di controllo delle malattie, il loro trasporto via terra e il controllo della popolazione dei cani randagi.

 

L’esito del corso sarà fondamentale per migliorare le capacità tecniche dello staff ENMV e DGSV e, come già detto, di supportare l’ENMV nel percorso alla candidatura quale nuovo Centro di Collaborazione WOAH per il Benessere Animale per la Sub-Regione Africa Settentrionale.

 

Nel corso della settimana sono state svolte sia lezioni frontali (in aula) che attività pratiche (in ambiente), presso l’azienda dell’IZS di Colleatterrato e presso un mattatoio bovino e ovino localizzato nel territorio della ASL Abruzzo 2 di Chieti/Lanciano/Vasto, durante le quali è stato visionato un particolare mezzo di trasporto per animali vivi a lunga distanza.

 

Le lezioni, sono state svolte dal personale del Reparto Benessere Animale dell’IZS di Teramo, con la collaborazione del personale del Reparto Formazione e Progettazione e da docenti esterni (Antonio Ghilardi, Direttore Tecnico della Pezzaioli s.r.l., prima ditta costruttrice europea di mezzi per il trasporto di animali vivi e Silvia Meriggi, della NGO Animals’ Angel).

 

Nell’ambito della settimana trascorsa presso l’istituto di Teramo, la delegazione tunisina è stata accompagnata, in visita, presso i laboratori e i reparti della sede Centrale dell’Ente, in presenza del Direttore Generale Nicola D’Alterio, del Direttore Sanitario Giacomo Migliorati, della responsabile del Centro di Collaborazione WOAH Daniela Morelli e dei dirigenti delle strutture interessate.

 

Il corso è stato comunque utile occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento del Twinning, grazie a una riunione in remoto, alla quale hanno preso parte sia rappresentanti della Delegazione Sub Regionale WOAH di Bruxelles (Paolo dalla Villa e Tomas Grudnik) e sia rappresentanti dei team tunisino e italiano del Progetto stesso (il prof. Ouajdi Souilem e Imen Ben Salem dell’ENMV, Wafa Ben Hamouda del DGSV, Daniela Morelli, Silvia D’Albenzio, Francesca Pompei, Daniela Ciavarelli, Michele Podaliri Vulpiani e Luigi Iannetti dell’IZS di Teramo).

 

 

 28  ottobre 2022 (CDI)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Novembre 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Acqua, clima e salute

Il 12 giugno si tiene a Pescara l’evento che dà il via al progetto Aces per il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Tra i partner l’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670