Entra nel vivo l'Edizione del Di Venanzo: da oggi gli eventi legati al Premio Speciale G. Caporale

 

 

Presentato il 20 settembre scorso, in conferenza stampa, il Programma della XXVII edizione del Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica “Gianni Di Venanzo”.

 

Numerosi gli appuntamenti in cartellone, che vedranno la loro massima concentrazione presso il Cineteatro Comunale di Teramo da giovedì 6 a tutto sabato 8 ottobre 2022, con la Cerimonia conclusiva del Premio, dedicato al teramano Gianni Di Venanzo, ritenuto dagli esperti del settore, il più importante e innovativo autore della fotografia dell’Italia del dopoguerra.

 

Madrina della serata, sarà l’attrice Eleonora Giorgi e, a salire sul palco, anche l’attore e doppiatore italiano Francesco Pannofino, famoso per aver prestato la voce, tra gli altri, ad attori del calibro di Denzel Washington e George Clooney.

 

Anche quest’anno l’IZS di Teramo sarà parte attiva di questa edizione del Di Venanzo, con il Premio Speciale “G. Caporale” sulla relazione uomo animale, istituito nel 2010, con il fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti della complessa interazione tra uomo e animale, negli ambienti di vita contemporanei e attraverso il mezzo comunicativo del cinema.

 

Vincitore di questa XIII Edizione il lungometraggio francese IL LUPO E IL LEONE (Le loup et le lion), una storia vera, ma al tempo stesso una favola dal risvolto educativo, diretto dal regista Gilles de Maistre, prodotto nel 2021 e distribuito nelle sale cinematografiche italiane a gennaio 2022 e ora in streaming.

 

Un lupo e un leone … cuccioli, Mozart e Dreamer, un legame indissolubile, e poi Alma, una giovane ragazza di appena vent’anni e la sua promettente carriera come pianista.

 

Mozart, re della savana e delle calde praterie dell’Africa; Dreamer, il lupo, re dei freddi e ghiacciati boschi del Nord: due animali così diversi che si incontrano da piccoli, si conoscono e riescono a stabilire tra loro un rapporto indissolubile, fatto di complicità e di rispetto.

E poi c’è Alma, che da New York, dopo la morte del nonno, torna, per pochi giorni, nella casa dove ha trascorso la sua infanzia (in un’isola remota del Canada): e qui decide di restare per sempre, grazie all’amicizia e all’affetto dei cuccioli, trovandosi rapita da quel mondo magico, e decidendo, alla fine, di abbandonare la vita nevrotica della Grande Mela.

 

A fare da cornice a questa tredicesima edizione del Premio Speciale, la mostra di dipinti acrilico su tela, dal titolo “LEGAMI Ambivalenze e paradossi” a cura del Liceo Artistico Montauti e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”: 15 opere pittoriche degli studenti, coordinati dai professori Fabrizio Di Diodato e Vincenzo D’Onofrio, e realizzati sul tema della “relazione uomo-animale” .

 

I dipinti saranno esposti al Cineteatro Comunale per tutta la durata della manifestazione e nelle vetrine di alcuni negozi del Centro Storico della Città di Teramo, per rimarcare la volontà dell’Istituto di mantenere forte il legame con il territorio di appartenenza.

 

Le attività commerciali che partecipano all’iniziativa sono:

SottoSopra in Corso S. Giorgio; ODRI Boutique su Corso S. Giorgio; Di Ottavio Biancheria 1912 su Corso S. Giorgio; Ciarrocchi Boutique su Corso S. Giorgio; ROOM 116 su Corso S. Giorgio; POKER Pelletterie in Piazza Martiri della Libertà.

 

 

Teramo, 6 ottobre 2022 (CDI)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670