XXVII Premio Di Venanzo

 

 

Martedì 20 settembre, presso il Laboratorio per le Arti Contemporanee L’ARCA di Teramo, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della la XXVII edizione del Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica “Gianni Di Venanzo”.

 

Piero Chiarini, Presidente dell’associazione culturale Teramo Nostra che organizza il Premio, e il Direttore artistico della manifestazione Sandro Melarangelo hanno illustrato il ricco programma e i diversi appuntamenti in cartellone: proiezione di film, presentazione di libri, mostre d’arte, convegni e concerti che si concluderanno con la Gran Cerimonia di Premiazione per la consegna degli Esposimetri d’oro sabato 8 ottobre al Cineteatro Comunale di Teramo con la presenza, tra gli altri, della Madrina del Premio Eleonora Giorgi e di Francesco Pannofino.

Nel corso dell’incontro con gli organi di informazione il prof. Melarangelo si è soffermato soprattutto sulla figura di Gianfranco Fiore Donati (regista di origine teramane autore di Blob) che sarà omaggiato con la proiezione del suo film Blu cobalto del 1985, giovedì 6 ottobre alle ore 19:40 al Cineteatro Comunale.

 

Alla conferenza hanno preso parte anche la Presidente della Fondazione Tercas Tiziana Di Sante, da sempre vicina al Premio, il Sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto e l’assessore alla cultura del Comune Andrea Core che hanno sottolineato l’importanza sociale e culturale del Di Venanzo per il nostro territorio.

 

Per l’Istituto sono intervenuti Carla De Iuliis e Giuseppe Aprea a testimonianza del sostegno che l’IZS dà al Di Venanzo per il tredicesimo anno consecutivo. Risale al 2010, infatti, l’istituzione del Premio Speciale IZSAM G. Caporale per un filmato sulla relazione uomo-animale: un Premio nato con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti della complessa interazione tra persone e animali negli ambienti di vita contemporanei attraverso il mezzo comunicativo del cinema.

 

Il XIII Premio Speciale IZSAM G. Caporale è stato assegnato al film Il lupo e il leone del regista francese Gilles de Maistre che, come una favola, racconta il rapporto inconsueto tra essere umano e animale selvatico, tra la giovane pianista Alma, un cucciolo di leone smarrito e una piccola lupa in un'isola remota del Canada. Il film sarà trasmesso venerdì 7 ottobre, alle ore 20:00, al Cineteatro Comunale (ingresso libero).

 

Per l’edizione 2022 l’Istituto ha sviluppato anche un progetto didattico con il Liceo Artistico G. Montauti di Teramo che ha portato alla realizzazione di 18 opere pittoriche degli studenti, coordinati dai professori Fabrizio Di Diodato e Vincenzo D’Onofrio. I quadri saranno esposti nel corso della mostra “LEGAMI. Ambivalenze e paradossi” che sarà inaugurata giovedì 6 ottobre, alle ore 19:30, e rimarrà visibile al Cineteatro Comunale di Teramo sino alla conclusione del Premio Di Venanzo.

 

 

 
 
 

 

21 settembre 2022 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Settembre 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670