Terzo incontro con i Carabinieri Forestali per il campionamento della Cannabis sativa L.

 

 

In funzione del Protocollo d’Intesa - siglato a settembre 2020 - con il Comando Regionale dei Carabinieri Forestale “Abruzzo e Molise”, l’IZS di Teramo si è impegnato a mettere a disposizione laboratori e personale per coadiuvare il corpo dei Carabinieri Forestale negli adempimenti di cui alla Legge n. 242 del 2 dicembre 2016 “Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa” e nel monitoraggio della presenza del delta9-tetradrocannabinolo (THC) nella Cannabis sativa L. e nei prodotti della filiera agroalimentare derivati.

 

Compito dei Carabinieri Forestali è di effettuare controlli in campo, compresi i prelevamenti e le analisi di laboratorio, con il fine di tutelare l’intera filiera agroindustriale della canapa; mentre, al personale dell’IZS di Teramo è demandato il compito di effettuare le analisi per identificare e quantificare il THC nelle colture di canapa industriale e nei prodotti agroalimentari da essa derivati.

 

In virtù del citato Protocollo d’Intesa, già negli anni 2020 e 2021, sono stati organizzati dall’IZS di Teramo corsi di formazione - rivolti al personale dell’Arma dei Carabinieri – sul campionamento e sulle procedure da seguire per il prelievo, confezionamento trasporto e conservazione dei campioni di Canapa.

 

Con l’obiettivo di rafforzare tali competenze, l’Istituto ha organizzato nella giornata del 1 settembre 2022, un ulteriore corso, in continuità con i precedenti, orientato in maniera specifica a rafforzare la pratica nelle attività di campionamento della Cannabis sativa L., e al monitoraggio di eventuali criticità riscontrate nelle attività di controllo per questa filiera agricola che tali Agenti sono annualmente impegnati a condurre.

 

Il corso teorico-pratico si è svolto nell’Azienda Agricola Rocchetti Leonardo, in località Tavolaccio a Civitella del Tronto (TE), con la collaborazione dell'Azienda Green Adria di Scerne di Pineto (TE), organizzando le attività in piccoli gruppi durante le ore antimeridiane e pomeridiane.

 

Presenti, oltre al personale dell’IZS di Teramo, anche il Colonnello D’Amato, il Colonnello Brugnola e il Generale Mancini, già Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Teramo.

 

 

6 Settembre 2022 (CDI)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Settembre 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Acqua, clima e salute

Il 12 giugno si tiene a Pescara l’evento che dà il via al progetto Aces per il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Tra i partner l’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670