Che cos'è la West Nile Disease?

 

 

La West Nile Disease - o Febbre del Nilo Occidentale - è una malattia trasmessa dalla puntura di zanzare che colpisce sia gli animali che l’uomo. Il virus della West Nile (WNV) è uno dei flavivirus trasmessi da zanzare più diffusi al mondo, isolato per la prima volta in Uganda nel 1937. Le prime evidenze in Europa risalgono agli anni ‘60, attualmente il WNV è endemico nell’Europa centrale e sud-orientale e negli ultimi anni stiamo assistendo a un progressivo aumento della circolazione del virus.

La trasmissione diretta della malattia da persona a persona è estremamente rara: può avvenire solo attraverso trasfusioni di sangue, o derivati ematici, e da trapianti di organi da persone infette. Il ciclo biologico del virus coinvolge zanzare e uccelli che generalmente non mostrano alcun sintomo di malattia ma rappresentano il serbatoio dell’infezione. L’uomo e i cavalli sono considerati ospiti occasionali, non in grado di trasmettere il virus.

 

Di solito nell’uomo l’infezione si manifesta con sintomi simil-influenzali e solo in una minima percentuale di casi si assiste all’insorgenza di sindromi neurologiche” - dichiara il Direttore Generale dell’IZS di Teramo Nicola D’Alterio – “le forme gravi della malattia si riscontrano nelle persone anziane o con deficit immunitari: i casi più gravi possono essere letali, tuttavia non c’è da allarmarsi perché parliamo di circa 1 caso grave di malattia su 1.000”.

 

Dal 2008 in Italia la circolazione del WNV viene rilevata ogni anno nel periodo estivo-autunnale in zanzare, animali e uomo, grazie alle attività di sorveglianza definite dal Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta arbovirosi. Il Piano, emanato dal Ministero della Salute e redatto con il contributo dell’Istituto Superiore di Sanità e del Centro di Referenza Nazionale per lo studio e l’accertamento delle malattie esotiche degli animali (CESME) dell’IZS di Teramo, integra in un unico Piano le misure di sorveglianza da attivare sul territorio nazionale nei confronti delle arbovirosi autoctone e di importazione, promuovendo l’approccio One Health nella definizione e nell’attuazione delle misure di prevenzione, sorveglianza e controllo.

 

In particolare la sorveglianza nei confronti del virus della West Nile viene condotta su zanzare, uccelli e cavalli al fine di individuare il più precocemente possibile la circolazione virale in un territorio e, quindi, mettere in atto tutte le misure utili a limitare il rischio di trasmissione dell’infezione all’uomo. In presenza di animali o zanzare infette, il CESME dell'IZS di Teramo  trasmette gli esiti degli esami di laboratorio anche al Centro Nazionale Sangue e al Centro Nazionale Trapianti che attivano gli opportuni controlli su sangue, organi, tessuti e cellule dei donatori che risiedono nelle aree dove è segnalata la circolazione del virus. In ambito veterinario le attività sono svolte dalle ASL di concerto con gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali sotto il coordinamento tecnico-scientifico sempre del CESME, a cui è affidata anche la conferma diagnostica dei casi sospetti nonché la raccolta, l’analisi e la diffusione dei dati che poi vengono pubblicati in un bollettino epidemiologico settimanale.

 

L’utilizzo dei dati satellitari relativi a pioggia, temperatura e indice di vegetazione ci ha consentito di sviluppare un modello davvero efficiente in grado di prevedere l’insorgenza delle condizioni eco-climatiche favorevoli alla circolazione del West Nile Virus con oltre due settimane di anticipo” – aggiunge il DG D’Alterio – “Si tratta di uno strumento particolarmente utile che ci fornisce indicazioni per la gestione delle attività di sorveglianza sul campo, anche perché non esistono vaccini per l’uomo nei confronti di questa malattia e per contrastarla è fondamentale l’attività di prevenzione”.

 

Prevenzione che consiste nel ridurre il più possibile l’esposizione alle punture di zanzare attraverso l’uso di repellenti, l’utilizzo di zanzariere alle finestre e indossando pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe quando si è all’aperto, soprattutto all’alba e al tramonto. Per ridurre il numero di zanzare sono di fondamentale importanza anche i trattamenti di disinfestazione periodici disposti dalle ASL e dai Comuni che si avvalgono delle competenze entomologiche degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali del territorio.

 

 

27 luglio 2022 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Luglio 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Acqua, clima e salute

Il 12 giugno si tiene a Pescara l’evento che dà il via al progetto Aces per il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Tra i partner l’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670