Visita prof. Mohammed Bengoumi

 

 

Il 14 e 15 giugno il prof. Mohammed Bengoumi dell’Ufficio subregionale della FAO per il Nord Africa di Tunisi è stato in visita all’IZS di Teramo per conoscere meglio le attività dell’ente di ricerca dell’Abruzzo e del Molise e fare il punto sui progetti comuni. Con lui il dirigente veterinario dell’IZS Alessandro Ripani che dal 2014 è in distacco a Tunisi presso l’Ufficio subregionale per il Nord Africa della World Organisation for Animal Health.

 

Vasta la panoramica scientifica presentata al responsabile della sanità e produzione animale, nonché coordinatore del programma di supporto alle organizzazioni professionali e focal point per le emergenze della FAO: dalla sorveglianza genomica dei patogeni in Africa a quella delle malattie trasmesse da vettori e di altre malattie esotiche; dalle principali attività riguardanti l’epidemiologia e la valutazione del rischio alle analisi di bioinformatica; dalla rilevazione di residui, inquinanti e pesticidi al monitoraggio della antibiotico-resistenza fino alla presentazione di ERFAN - Enhancing Research for Africa Network, la rete scientifica costituita a Teramo a fine 2017 che oggi riunisce 34 istituzioni di 18 Paesi partner. Nell’occasione il prof. Bengoumi ha avuto modo di visitare i laboratori di chimica, sequenze genomiche, epidemiologia e GIS, la nuova Officina Farmaceutica e il Centro per la produzione e l’utilizzo degli animali a fini scientifici di Colleatterrato.

 

La visita del rappresentante nordafricano della FAO segue la missione istituzionale dello scorso anno del Direttore Generale Nicola D’Alterio e del Direttore Sanitario Giacomo Migliorati che si sono recati in Tunisia, anche per discutere del progetto di cooperazione finanziato dalla FAO “Appui aux services de contrôle officiel des produits animaux et végétaux en Tunisie (ASCO)”. Progetto che vede l’IZS di Teramo in un ruolo centrale nelle attività di modernizzazione del sistema del controllo ufficiale dei prodotti agroalimentari della Tunisia, attraverso la realizzazione di un Sistema Informativo Nazionale Veterinario e Fitosanitario su tutto il territorio nazionale, compresi i posti di ispezione frontaliera.

 

La collaborazione scientifica tra l’IZS di Teramo e la FAO ha radici antiche: oggi l’Istituto ricopre il ruolo di Centro di Referenza FAO per l’epidemiologia veterinaria e recentemente ha ricevuto l’importante nomina a Centro di Referenza FAO per i coronavirus zoonotici insieme all’IZS delle Venezie. Inoltre, proprio nel continente africano, dal 2010 l’Istituto dedica consistenti risorse economiche e umane al progetto SILAB For Africa, il sistema informativo di supporto all’attività diagnostica di laboratorio sviluppato e manutenuto dal personale informatico dell’IZS di Teramo per i Laboratori dei Paesi africani. Dal 2013 proprio la FAO finanzia il progetto di estensione dell’uso di SILABFA nei Paesi africani.

 

 

16 giugno 2022 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Giugno 2022
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670