One Health European Joint Programme

 

 

Il 30 e 31 maggio, nelle aule del Centro Internazionale per la Formazione e l’Informazione Veterinaria “Francesco Gramenzi” CIFIV di Colleatterrato Alto, Teramo, si è tenuto l’esercizio di simulazione (table-top exercise) SimEx, sviluppato dal Consorzio europeo One Health European Joint Programme (OHEJP) e finalizzato a rafforzare la capacità di indagine e risposta nei confronti dei focolai epidemici di malattie a trasmissione alimentare (MTA).

L’obiettivo principale del Consorzio OHEJP è consolidare la collaborazione tra Istituti e Centri di ricerca attraverso la cooperazione transdisciplinare e l'integrazione delle attività con progetti di ricerca comuni e la formazione nei settori delle zoonosi di origine alimentare, dell’antibiotico-resistenza antimicrobica e delle minacce emergenti.

 

Sotto il coordinamento unico di un esercitatore nazionale, l’attività SimEx ha coinvolto tre gruppi di lavoro dislocati presso ciascun partner italiano del Consorzio OHEJP: l’Istituto Superiore di Sanità, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna “Bruno Ubertini” e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”. I destinatari sono le figure professionali del Servizio Sanitario Nazionale coinvolte nelle attività di indagine e gestione dei focolai di MTA: medici, veterinari, microbiologi, biologi, epidemiologi, tecnici dei dipartimenti di prevenzione, SIAN, Servizi Veterinari, tecnologi alimentari, IIZZSS, ISS, ASL.

 

All’esercizio che si è svolto al CIFIV di Teramo hanno partecipato 15 professionisti del Servizio veterinario regionale, dei Servizi veterinari e di prevenzione delle ASL abruzzesi e dell’IZS di Teramo. La simulazione è stata condotta con un lavoro di gruppo, attraverso la proposta di uno scenario virtuale che ha permesso ai partecipanti di approfondire gli elementi di indagine, nel contesto organizzativo e funzionale della propria realtà operativa. I gruppi di lavoro sono stati seguiti da un esercitatore locale con funzione di guida e tutoraggio nel corso della simulazione, per poi confrontarsi attraverso sessioni on line in plenaria, in modo da garantire la progressione uniforme e armonizzata dell’esercitazione.

 

L’esercitazione SimEx di ciascun gruppo ha previsto la presenza di valutatori locali, con lo scopo di documentare i relativi punti di forza e di debolezza nella conduzione dell’indagine, con particolare attenzione agli aspetti collaborativi intersettoriali: condivisione dei dati, comunicazione, valutazione e apprendimento dei compiti e dell’organizzazione dei diversi settori.

 

La finalità del SimEx è stata quella di sottolineare l’importanza e il valore aggiunto di un approccio integrato multidisciplinare e multisettoriale per la gestione dei focolai di MTA e delle crisi alimentari, perseguendo i vantaggi dell’approccio One Health. L’iniziativa mira inoltre a sviluppare, testare e trasferire un modello di formazione a cascata dei professionisti esperti di salute del SSN che potrà essere riproposta nelle diverse realtà del SSN, attraverso un approccio di formazione dei formatori.

 

 

 

6 giugno 2022 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Giugno 2022
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670