Cooperazione Internazionale con il Camerun

 

 

Dal 23 al 27 maggio 2022 Massimo Scacchia, responsabile della Cooperazione Internazionale dell’IZS di Teramo ha visitato il Camerun per intraprendere delle relazioni di collaborazione in rappresentanza dell’Istituto.

 

La missione è stata sollecitata dall’Ambasciatore d’Italia in Camerun, Filippo Scammacca del Murgo, che ha raccolto la richiesta di supporto tecnico sul sistema informativo SILAB for Africa (SILABFA), espressa da Direttore Generale del Laboratoire National Veterinaire (LANAVET), Abel Wade, con sede a Garoua e a Yaoundé.

 

Nello specifico la richiesta di Wade consisteva nell’estendere il SILABFA da Garoua alla ristrutturata sede del LANAVET nella capitale. Con tale obiettivo il 24 maggio, il dottor Scacchia, accompagnato dall’Ambasciatore, ha incontrato il dottor Wade e il dottor Dickmu Jumbo, patologo di Garoua, e altri colleghi dello staff di Direzione presso la sede del LANAVET a Yaoundé.

 

 

E così, in accordo con il Direttore Generale dell’IZS di Teramo, Nicola D’Alterio, il dottor Scacchia ha sondato la possibilità di collaborare con LANAVET in merito al Vaiolo delle scimmie (MPV) ed eventualmente su altri agenti patogeni, veicolati da animali selvatici, che potrebbero in futuro causare pandemie. Il dottor Wade ha dato la sua disponibilità, in presenza di progetti e/o di finanziamenti ad hoc, a ripetere con colleghi italiani le esperienze di cattura di animali selvatici in campo, in particolare, roditori e pipistrelli.

 

E’ stato così proposto di redigere una lettera di intenti che regolamenti auspicabili collaborazioni scientifiche future tra le due Istituzioni veterinarie.

 

La missione si è conclusa con la visita al Ministro dell’Allevamento, Pesca e Industrie Zootecniche, dottor Taiga. L’Ambasciatore italiano Scammacca, ha evidenziato come l’obiettivo della visita fosse quello di presentare l’IZS di Teramo al Ministro. Alla riunione ha partecipato anche il dottor Wade, il dottor Jumbo del LANAVET e alcuni collaboratori del Ministro.

 

Il Ministro ha espresso sulla lettera di intenti tra le due Istituzioni e sulla relativa firma da parte dei due Direttori Generali un momento importante che renderà possibile una lunga collaborazione tra le due istituzioni veterinarie.

 

 

2 giugno 2022 (GM)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Giugno 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Acqua, clima e salute

Il 12 giugno si tiene a Pescara l’evento che dà il via al progetto Aces per il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Tra i partner l’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670