API: miele non solo…

 

 

A Teramo, venerdì 20 maggio 2022, alle ore 9.00, nell’Aula Magna presso il Campus universitario A. Saliceti, si è tenuto il convegno: “API: miele non solo…”.

 

Organizzato in collaborazione con diversi Club Rotary, l’incontro, dopo i saluti di rito aperti da Dino Mastrocola Rettore dell’Università degli Studi di Teramo, ha visto l’intervento di: Luciano Ricchiuti dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise di Teramo, Michele Amorena dell’Università degli Studi di Teramo, Ennio Pirocchi Apicoltore, Laura Cavalli del Gruppo Api & Benessere di WBA Onlus, Domenico Candelli Tenente Colonnello del NAS ed Enrico Dainese dell’Università degli Studi di Teramo.

 

Tra gli argomenti trattati: la sindrome da spopolamento degli alveari, i pesticidi, Il rapporto tra apicoltore e produzione di miele, l’apiterapia come fonte di benessere, il controllo dei Carabinieri del NAS nel settore dell’apicoltura e i nutraceutici nei prodotti dell’alveare.

 

Il dottor Luciano Ricchiuti dell’IZS di Teramo ha relazionato sulla Sindrome da spopolamento degli alveari (Colony Collapse Disorder - CCD) ovvero il rapido declino delle popolazioni di api adulte all’interno dell’alveare senza che vi sia una causa apparente. Ormai è acquisito con certezza che la sindrome è il risultato di diversi fattori concomitanti di natura biologica, chimica e climatico-ambientale. Il compito della ricerca è quello di identificare inequivocabilmente le cause dello spopolamento per mitigarne l’effetto. Questa sfida è stata raccolta dai ricercatori dell’IZS di Teramo che da anni si impegnano a migliorare le tecniche diagnostiche delle patologie dell’alveare e per tutelare e valorizzare l’immagine del miele del territorio abruzzese e molisano.

 

 

24 maggio 2022 (GM)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Maggio 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670