Aspetti pratici e normativi nella gestione dei rischi dell’Influenza Aviaria

 

 

Giovedì 28 aprile 2022, nelle aule del Centro Internazionale per la Formazione e l’Informazione Veterinaria “Francesco Gramenzi” di Colleatterrato Alto (Teramo), si è concluso l’evento formativo “Influenza aviaria: aspetti pratici e normativi nella gestione dei rischi” che il Servizio di Sanità Veterinaria, Igiene e Sicurezza degli Alimenti della Regione Abruzzo ha richiesto all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise.

 

Alla sessione residenziale hanno partecipato i beneficiari del 1° modulo che si è svolto in modalità webinar il 12 aprile scorso: medici veterinari appartenenti ai servizi veterinari delle ASL della Regione Abruzzo,

 

I partecipanti, divisi in 5 gruppi, hanno svolto esercizi di simulazione finalizzati alla verifica dell’applicazione delle misure di biosicurezza all’interno di aziende avicole, evidenziando i punti critici da integrare ai sensi delle azioni previste dall’O.M. del 21 aprile 2021, che proroga e modifica l’Ordinanza del 26 agosto 2005 e successive modifiche, concernente le “Misure di polizia veterinaria in materia di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile”.

Nella seconda parte della giornata formativa si è tenuta un’esercitazione in plenaria volta all’individuazione dei requisiti strutturali e gestionali da implementare per raggiungere gli obiettivi specifici per la conoscenza e la verifica dei piani nazionali di biosicurezza.

 

La corretta applicazione delle misure di biosicurezza negli allevamenti avicoli rappresenta, infatti, uno dei fattori più importanti nel prevenire l’ingresso delle malattie nelle aziende. Tale principio è stato confermato dalla recente epidemia di Influenza Aviaria ad alta patogenicità (HPAI) che ha interessato le Regioni Veneto e Lombardia.

 

 

 

2 maggio 2022 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Maggio 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Acqua, clima e salute

Il 12 giugno si tiene a Pescara l’evento che dà il via al progetto Aces per il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Tra i partner l’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670