L'Istituto in Etiopia per la PPCB

 

 

Sono riprese le attività in presenza del Progetto di Gemellaggio finanziato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OIE) tra l’IZS di Teramo e l’Animal Health Institute di Sebeta (AHI), Etiopia, interrotte a causa della situazione pandemica.

 

Dall’11 al 14 aprile il responsabile del Laboratorio di Referenza OIE per la Pleuropolmonite Contagiosa Bovina (PPCB) dell’IZS, Massimo Scacchia, ha visitato il Laboratorio nazionale etiope, nello specifico i Dipartimenti dell’AHI coinvolti nella diagnosi e nella ricerca della PPCB: una malattia che colpisce in maniera importante il patrimonio bovino etiope, la cui consistenza è di 50 milioni di capi.

 

L’AHI è un laboratorio accreditato, ben organizzato e provvisto di apparecchiature (tra cui un sequenziatore) idonee allo svolgimento di attività diagnostiche e di ricerca. L'Istituzione etiope gioca un ruolo di primo piano nella regione riguardo all’erogazione di formazione tecnica ai colleghi dei Paesi dell'Africa dell’Est ed è impegnato in attività di ricerca su malattie esotiche per il territorio italiano quali la Peste dei Piccoli Ruminanti, la Rift Valley Fever, l’Afra Epizootica, la Pleuropolmonite Contagiosa Caprina, ecc.

 

Nel corso della visita si sono succeduti incontri con tutto il personale coinvolto, incluso il dott. Tesfaye Rufael Chibssa, Direttore Generale dell’Animal Health Institute di Sebeta. Il dott. Massimo Scaccia ha incontrato anche i rappresentanti dei 15 Laboratori veterinari regionali etiopi, ai quali ha ribadito l’importanza di una corretta diagnosi di PPCB. L’ultimo giorno di permanenza il DG dell’Animal Health Institute di Sebeta ha consegnato all’esperto teramano dell’OIE un trofeo e una pergamena che certificano la stretta collaborazione tra le due Istituzioni: i due "attestati di fiducia" sarebbero dovuti esser consegnati durante la cerimonia per ricordare i 25 anni di fondazione del Laboratorio etiope, che non si è potuta tenere a causa della pandemia.

 

In Etiopia il rappresentante dell’Istituto ha avuto modo di interloquire e confrontarsi anche con l’Ambasciatore Italiano ad Addis Ababa, il dott. Agostino Palese, con il Vice Capo Missione, la dott.ssa Arianna Catalano, con la Direttrice dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, la dott.ssa Isabella Lucaferri, e con il dott. Pierpaolo Bergamini.

 

Il legame tra l’IZS dell'Abruzzo e del Molise e l’AHI di Sebeta si concretizzerà nei prossimi mesi con la stipula di un Memorandum of Understanding e, a partire da giugno, è prevista la presenza a Teramo di ricercatori dell’AHI che trascorreranno periodi di formazione nelle strutture dell’Istituto di Campo Boario.

 

 

26 aprile 2022 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Aprile 2022
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670